Provvede, nei casi previsti dalla legge, sulle richieste del pubblico ministero e della persona offesa dal reato (Vittima del reato). Esemplificativi in tal senso sono il controllo della durata delle indagini [...] che la sottendono, il legislatore ha previsto anche in tale fase la possibilità per ogni parte del processo di fare ricorso a un organo giurisdizionale terzo e imparziale.
Voci correlate
Arresto
Fermo
Indagini preliminari
Misure cautelari ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] pur tra il succedersi e l'accavallarsi di numerose crisi, e nonostante i gravi colpi che gl'infersero nemici vecchi e nuovi, l'organismo politico da lui creato sopravvisse al suo artefice per due secoli e mezzo.
Dopo la morte di ‛Abd ar-Raḥmān, alle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] applica allo svolgimento delle funzioni, ma non alla organizzazione, rispetto alla quale o è competente lo Stato nel caso degli organi di governo o sono competenti i Comuni e le Province in tutti gli altri casi. Questo vuol dire che leggi statali ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] . Corte dei conti); ed infine il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL), che, giusta l’art. 99 Cost., è «organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie e le funzioni che gli sono attribuite dalla legge», e dispone della ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] che non hanno attuato correttamente le misure stesse (art. 1, co. 7, l. n. 190/2012); riferisce all’OIV e all’organo di indirizzo, trasmettendo annualmente agli stessi una relazione recante i risultati dell’attività svolta (art. 1, co. 14, l. n. 190 ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] lett. c) del co. 2, secondo la quale i componenti dell’organo di gestione debbono essere soci (come previsto nell’art. 5 e è prevista la necessità che i soci avvocati siano in maggioranza è l’organo di gestione (co. 2, lett. b), può darsi una s.t ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] entrare nel dettaglio della patologia vera e propria.
Il concetto di c. riflette una visione generale unitaria dell’organismo, che trova le sue antiche radici nella dottrina umorale che dominò quasi ininterrottamente fino agli inizi del 19° sec ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] processuali sono:
a) la formulazione di una domanda giudiziale;
b) la sussistenza del potere giurisdizionale in capo all’organo al quale la domanda è rivolta;
c) la sussistenza della competenza del giudice investito della domanda.
Le condizioni dell ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] il Garante per l'editoria, la cui figura, ridisciplinata − come si è visto − dalla l. 223/90, è assimilabile agli organismi di garanzia già operanti, da tempo, in altri paesi (Francia, Germania, USA, Gran Bretagna) nei settori dell'informazione (s ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] degli anni Ottanta alla metà degli anni Novanta del 20° sec., l’agenzia è soltanto un nomen e i diversi organismi così chiamati hanno tra loro alcuni tratti comuni, ma si distribuiscono ancora tra i numerosi tipi di enti pubblici, senza trovare ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...