La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] rivelatori” o “campanelli d’allarme” del fatto illecito posto in essere – o che sta per essere posto in essere – dagli organi delegati16. In altre parole, la colpa che fonda la responsabilità dei deleganti può consistere o nel non avere rilevato i ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] inquadrarsi anche le attribuzioni svolte dal sindaco quale “agent de l’Etat” o “ufficiale di governo” – vale a dire quale organo dello Stato – nell’esercizio di funzioni di competenza statale (TUEL, art. 54); anche se in questa ipotesi non mancano ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] e l’ord. n. 104/2011 sui casi di A. Matteoli e di C. Mastella).
I profili problematici. Giudice o organo politico?
In chiave sistematica, queste ultime vicende offrono nuova linfa a un assai tradizionale dibattito: la Corte costituzionale opera come ...
Leggi Tutto
L’espressione indica sia l’attività diretta a trascrivere in un trattato norme giuridiche internazionali consuetudinarie (Consuetudine. Diritto internazionale), sia il risultato di tale attività (trattati [...] e la sua codificazione”, compito che l’Assemblea realizza prevalentemente attraverso la Commissione di diritto internazionale, suo organo sussidiario.
Negli anni 1960, a seguito della decolonizzazione e del massiccio ingresso all’ONU di nuovi Membri ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] quello varato nei 14 cantieri nazionali nel 1936 era solo di 42 mila tonn. Inattività gravissima, ché un programma organico di ricostruzione della flotta esigerebbe l'impostazione di 160 mila tonn. all'anno.
Il sistema protezionista francese è stato ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] si ispiravano al “modello della terza istanza”. Tuttavia l’idea che la corte suprema fosse o dovesse essere soprattutto l’organo di una istanza finale di giustizia sul caso concreto non venne mai meno, ed anzi trovò manifestazioni rilevanti già nella ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] dal testo originario del d.lgs. n. 276/2003, l’art. 1, co. 256, l. n. 256/2005 ha aggiunto due ulteriori organismi di certificazione, aggiungendo all’art. 76, co. 1, le lettere c) bis e c) ter, che, rispettivamente, prevedono l’istituzione di una ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] 61, n. 11 quater, c.p.).
18 Anche il provvedimento di revoca è adottato dal magistrato di sorveglianza anziché dall’organo collegiale.
19 Attraverso l’art. 2 della legge n. 199/2010 viene notevolmente aumentata la sanzione edittale per il delitto di ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] , nel quale al tribunale fosse richiesto di esaminare sia i fatti di causa che le questioni di diritto». Come dire, un organo bifronte: con il potere «di emettere una nuova sentenza sul merito anche se esaminava un appello su questioni di diritto ...
Leggi Tutto
Con la l. n. 146/1990, successivamente modificata dalla l. n. 83/2000, il legislatore ha introdotto una regolamentazione specifica delle modalità di esercizio del diritto di sciopero dei lavoratori impiegati [...] all’approvvigionamento di beni di prima necessità. Il controllo della corretta attuazione della normativa è affidato a un organo apposito e indipendente, la Commissione di garanzia, composta da 9 membri nominati dal presidente della Repubblica. La ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...