Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] la cooperazione in Europa
L’OSCE è nata come conferenza diplomatica (CSCE), che in seguito si è dotata di alcuni organi ed ha funzionato per alcuni anni tramite conferenze biennali. Nel 1994 si è trasformata in un’organizzazione permanente ed ha ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] TUEL (come modificato dall’art. 19, l. 7.8.2012, n. 135, e dal co. 105 dell’art. 1, l. n. 56/2014), organi dell’Unione sono il Presidente, la Giunta ed il Consiglio. La loro formazione non può implicare «nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica ...
Leggi Tutto
Richiesta di archiviazione e poteri del giudice
Alfredo Pompeo Viola
Esorbita dai poteri del giudice sia l’ordine d’imputazione coatta emesso nei confronti di persona non indagata, sia quello nei confronti [...] attribuire al giudice poteri di controllo sull’operato dell’organo inquirente che rinunci ad esercitare l’azione penale, obiettivo rigorosa, al fine di evitare qualsiasi ingerenza dell’organo giudicante nella sfera di autonomia della pubblica accusa ...
Leggi Tutto
Atto introduttivo del processo ordinario di cognizione, con il quale l’attore propone la domanda e conviene in giudizio la controparte, invitandola a comparire in udienza nella data fissata. Svolge due [...] (art. 164 c.p.c.).
Con riguardo al primo profilo funzionale, la citazione deve dunque contenere l’indicazione dell’organo giudiziario adito, delle parti, della data dell’udienza di comparizione, nonché l’invito rivolto alla controparte a costituirsi ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] all'applicazione dell'art. 90 citato. Infatti, per la decisione delle cause 'vecchie' si ha la composizione monocratica dell'organo giudicante negli stessi casi in cui essa ricorre per le cause 'nuove'. In secondo luogo, per i giudizi demandati alle ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] tutte le leggi di settori dell'epoca giolittiana, con i pareri di consigli tecnici allocati nei vari ministeri o di organi creati ad hoc perché giudicati più prossimi alle esigenze belliche. La concorrenza tra il Consiglio di Stato e la pletora ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] e triennale, il conto consuntivo e il documento di programmazione triennale) ne fanno senza dubbio, unitamente al Rettore, l’organo decisionale più rilevante. L’imposizione agli statuti, sempre all’art. 2, lett. i), dell’obbligo di prevedere un certo ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] .8.2014, n. 18316 e Cass., 8.3.2017, n. 2504).
17 Si parla, talvolta, con una diversa sfumatura di «organo indiretto» dell’amministrazione (C. conti, 29.11.2000, n. 1326). Parte della dottrina inquadra, invece, il direttore dei lavori facendo ricorso ...
Leggi Tutto
Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] 12.7.2000, n. 271. La «singolarità dell’istituzione di un ufficio del p.m. speciale presso un organo della giurisdizione ordinaria» trovava ragione «nella particolarità della materia (reati militari) sia nella qualità dei soggetti che sono sottoposti ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] competenza in materia di imposizione sul valore aggiunto, di accise e di diritti doganali. Avverso le decisioni di tali organi è ammesso proporre ricorso, solo per motivi di diritto, dinanzi alla High Court che esercita il vero judicial control ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...