• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1226 risultati
Tutti i risultati [9304]
Diritto [1226]
Biografie [2408]
Medicina [972]
Storia [929]
Musica [774]
Arti visive [444]
Biologia [364]
Geografia [306]
Fisica [337]
Zoologia [325]

ALLIEVI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIEVI, Antonio Anna Cirone Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] repubblicane e mazziniane. Il suo nome, infatti, figura nella lista dei collaboratori ordinari della Voce del Popolo, organo del partito unitario milanese, che combatté il decreto di fusione col Piemonte, aderendo alla protesta mazziniana contro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO COMMERCIALE – REGNO DI SARDEGNA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIEVI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Società a partecipazione pubblica

Diritto on line (2019)

Carlo Ibba Abstract La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] rilievo principalmente: a) la previsione che nelle s.r.l. (società a responsabilità limitata) impone in ogni caso la nomina dell’organo di controllo o di un revisore e nelle s.p.a. esclude che la revisione legale possa essere affidata al collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Maggioranza e opposizione parlamentari

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] o un modello quanto più vicino è possibile; con la seconda si descrive più semplicemente il fatto per cui negli organi collegiali direttamente rappresentativi si determina in qualche modo una maggioranza per un certo periodo, e vi sono una o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario Gennaro Ferrari Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario Affermano [...] . È indubbio che l’uso della nomenclatura comunitaria possa essere imposto agli Stati membri quando sono essi a rivolgersi agli organi comunitari per chiedere un servizio, ma non li impegna affatto nei rapporti interni nei quali quelli che contano, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

giustizia

Enciclopedia on line

Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] grado pari a quello dell’imputato e comunque non inferiore al grado di ufficiale, estratto a sorte, con funzioni di giudice. Organo di secondo grado è la Corte militare d’appello, istituita con l. 180/1981, che giudica sull’appello proposto avverso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ECONOMIA POLITICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giustizia (9)
Mostra Tutti

Corte dei conti

Enciclopedia on line

La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi [...] conti tra i consiglieri che abbiano effettivamente esercitato funzioni direttive per almeno tre anni o funzioni equivalenti presso organi costituzionali nazionali o presso istituzioni dell’U.E. (l. n. 202/2000). * Le funzioni della Corte dei conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIO DELLO STATO – CONSIGLIO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corte dei conti (2)
Mostra Tutti

Comitato di liberazione nazionale [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Carlo Bersani Abstract I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] si vedano le osservazioni in De Siervo, U., La transizione, cit., 568). Ecco dunque che il CLN si configura come «organo dello Stato in via di fatto», che ha in primo luogo svolto la funzione di «provocare la decisione costituente e determinare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sicurezza alimentare

Diritto on line (2014)

Dario Bevilacqua Abstract La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] EC – Hormones” (EC – Measures Concerning Meat and Meat Products, WTO Appellate Body Report 1998, WT/DS 48/AB/R), l’organo d’appello del DSB ha condannato la Comunità europea a rimuovere un bando nei confronti della carne bovina trattata con ormoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Indagini sovranazionali. Eurojust

Libro dell'anno del Diritto 2012

Indagini sovranazionali. Eurojust Alberto Cisterna Indagini sovranazionaliEurojust La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] detto, corposamente inciso sulle prerogative operative dell’unità europea di coordinamento la sua natura ibrida, «a metà tra un organo di puro coordinamento e un ufficio di procura in grado di esercitare l’azione penale sul territorio dell’Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Pacific Islands forum

Dizionario di Storia (2011)

Pacific Islands forum Organizzazione politica intergovernativa, fondata nel 1971 (con il nome di South Pacific forum fino al 2000), che comprende sedici Stati indipendenti del Pacifico: Australia,  Isole [...] , e dal 2006 la Nuova Caledonia e la Polinesia francese. Il forum si riunisce annualmente per sviluppare politiche collettive sulle problematiche comuni della regione; l’organo amministrativo permanente è il segretariato, con sede a Suva (Figi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 123
Vocabolario
òrgano-
organo- òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali