• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [9302]
Biografie [2408]
Diritto [1226]
Medicina [972]
Storia [928]
Musica [773]
Arti visive [443]
Biologia [364]
Geografia [306]
Fisica [337]
Zoologia [325]

reotropismo

Enciclopedia on line

In botanica, movimento di curvatura di un organo in accrescimento, determinato da una corrente d’acqua; può essere positivo, come nella radichetta di certe piante, o negativo, come nei filamenti del micelio [...] di alcune Mucoracee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BOTANICA

pagina

Enciclopedia on line

In botanica, ciascuna delle superfici di un organo appiattito, per es. la foglia, in cui si usa distinguere una p. superiore, solitamente priva di stomi, e una p. inferiore, che ne è munita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – STOMI

generativo

Enciclopedia on line

In botanica, è detto di parte o organo della pianta in stretto rapporto con la riproduzione sessuale; per es., cellula g., nucleo g., nel granello di polline; tessuto g., sinonimo di meristema, e zona [...] g., la zona meristematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MERISTEMA – BOTANICA – POLLINE

iponastia

Enciclopedia on line

In botanica, movimento di curvatura di un organo dorso-ventrale determinato dall’accrescimento maggiore della faccia inferiore in confronto alla superiore, per cui ne risulta una curvatura convessa del [...] dorso; si osserva nelle foglie ancora racchiuse nella gemma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

seriato

Enciclopedia on line

(o seriale) In biologia, si dice di organo disposto in una serie longitudinale, come per es., le costole, i raggi delle pinne dei Pesci ecc. Il termine entra anche come secondo elemento nella formazione [...] di aggettivi che indicano disposizione in serie; così il tessuto a palizzata è uni-, di-, o pluriseriato, a seconda che risulti di uno, due o più strati di cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ANATOMIA COMPARATA

peduncolo

Enciclopedia on line

Qualsiasi parte assile a sostegno di un organo. Anatomia Formazione variamente strutturata, per lo più cilindrica o nastriforme, risultante dal raggruppamento o dal prolungamento di elementi e di organi. P. [...] cerebrale Ciascuna delle due porzioni del mesencefalo che uniscono la protuberanza anulare, o ponte di Varolio, al cervello. Botanica Tipicamente, lo stelo più o meno sottile, di natura caulinare, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PONTE DI VAROLIO – INFIORESCENZE – MESENCEFALO – BOTANICA

aptonastia

Enciclopedia on line

In botanica, movimento di curvatura di un organo vegetale (o tigmonastia) determinato da semplice contatto e indipendente dalla direzione di questo stimolo; per es. i tentacoli delle drosere che s’incurvano [...] sempre verso il centro della foglia. È detto aptotropismo (o tigmotropismo) il movimento di curvatura determinato dal contatto unilaterale con un oggetto solido e di cui sono soprattutto capaci le radici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

desquamazione

Enciclopedia on line

Botanica Sfaldatura superficiale del tegumento di un organo. Geologia Particolare tipo di disgregazione delle rocce compatte, dovuto all’azione dei raggi solari (insolazione) specialmente nelle zone desertiche [...] e prive di vegetazione. Consiste in un distacco superficiale di frammenti a forma di scaglie per la differenza di dilatazione tra le parti esterne della roccia, direttamente colpite dai raggi del sole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE – TEGUMENTO – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desquamazione (1)
Mostra Tutti

cresta

Enciclopedia on line

Anatomia Sporgenza allungata, sulla superficie di un organo, e particolarmente delle ossa. C. acustica Nel labirinto membranoso dell’orecchio interno, salienza della superficie interna di ciascun canale: [...] contiene recettori per il senso vestibolare. In embriologia, c. (o lamina) dentaria, ispessimento dell’epitelio della mucosa boccale, dovuto a moltiplicazione dello strato germinativo dell’epidermide, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EMBRIOLOGIA – FASCIAZIONE – EPIDERMIDE – GALLIFORMI – MANDIBOLA

falso

Enciclopedia on line

Botanica Si dice f. (o spurio) un organo o apparato che ne simula un altro, essendo però di natura diversa; per es.: f. setto, quello del frutto delle Crocifere, perché non deriva, come i veri setti, [...] con la parete esterna dell’ovario, come, per es., nella mela; f. verticillo, complesso di foglie o di altri organi ravvicinati in modo da simulare un verticillo. Diritto F. testimonianza Delitto commesso da chi, deponendo come testimone innanzi all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO – RICETTACOLO – SPORANGI – INDUSIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
òrgano-
organo- òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali