GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] fine del 1750 e gli inizi del 1752, quando le carte successive della chiesa non citano più gli interventi sull'organo. L'ipotesi potrebbe essere inoltre corroborata da un documento - prodotto dallo stesso studioso - che attesta come in data 27 febbr ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] il 28 giugno 1881, conseguendo il diploma di maestro compositore. Già dal 1879 il C. aveva ricoperto però latarica di organista presso il duomo di Faenza, intraprendendo così una carriera non facile anche se ricca di soddisfazioni per i risultati che ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] dipinse a fresco anche le pareti della cappella (cfr. Novasconi, 1974, pp. 27, 230 per un frammento rinvenuto dietro l'organo). Intorno agli stessi anni (1495-1500) Matteo e Giovanni decorarono la volta della cantoria e la cappella di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] sorella Diva, che però aveva dimostrato scarsa attitudine alla musica), rivelò ben presto il suo talento suonando l’organo della chiesa parrocchiale. Non ancora quindicenne, si esibì come direttore d’orchestra sostituendo il titolare assente in una ...
Leggi Tutto
ACCIAIO, Paride (Paris)
Pasquale Rotondi
Intagliatore in legno, vissuto a Sarzana tra la fine del sec. XVI e i primi del XVII.
Gli sono attribuite le seguenti opere: il tabernacolo per l'altar maggiore [...] , doratore), il confessionale di monsignor Salvago pure a Sarzana (1603), gli ornamenti ad intaglio e la nuova cassa per l'organo dello stesso duomo di Sarzana, la custodia lignea per la vasca battesimale della chiesa di S. Andrea. Di tali opere non ...
Leggi Tutto
Sociologo e filosofo russo (Melechovo 1823 - Parigi 1900). Dal 1870 svolse un'intensa attività di studioso e rivoluzionario all'estero, dirigendo (1873-76) la rivista socialista Vperëd! ("Avanti!"), in [...] dal partito Narodnaja volja ("La volontà del popolo"), di cui diresse insieme a L. A. Tichomirov il principale organo, Vestnik narodnoj voli ("Il giornale della volontà del popolo", 1883-86). Nel suo pensiero imbevuto di positivismo, egli ...
Leggi Tutto
Chirurgo francese (Roanne, Loira, 1879 - Cassis 1955). Direttore (1924) della clinica chirurgica dell'università di Strasburgo e poi (1931) dell'Istituto di chirurgia sperimentale di Lione. I suoi studî [...] della chirurgia fisiologica perché i suoi metodi originali sono orientati sul concetto del ripristino della funzione dell'organo malato. Tra i molti interventi che portano il suo nome vanno ricordati: la simpaticectomia periarteriosa, la legatura ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] abbia avuto parte nella realizzazione della cantoria, visto che nel 1488 egli fu di nuovo associato a maestro Domenico nell'esecuzione dell'organo per la chiesa di S. Michele in Foro, oggi scomparso. Un anno più tardi, il 23 febbr. 1489, il C. firmò ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] della Ss. Trinità dei Pellegrini in Roma, Con una lista dei maestri di cappella della chiesa dal 1596 al 1708, in Amici dell'organo di Roma, 2 settembre 1984, p. 67; J. Lionnet, La musique à Saint Louis des Français de Rome au 17eme siècle, in Note ...
Leggi Tutto
Anatomista (n. San Severino Marche 1500 circa - m. 1574). Medico del cardinale Giulio Della Rovere, insegnò tra il 1555 e il 1568 a Roma alla Sapienza. Fu tra i primi a effettuare sezioni necroscopiche [...] 'autorità dei medici antichi, lo portò a una serie di notevoli scoperte relative all'anatomia e al funzionamento di organi. In particolare, E. precisò ulteriormente la struttura di alcune ossa del cranio, illustrò le ossa sesamoidee delle estremità ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...