Uomo politico (Cava de' Tirreni 1567 - Port Mahon 1647). Discendente di una famiglia di setaioli. A Napoli, durante il periodo di governo del viceré duca d'Osuna (1619-20), ricoprì l'incarico di "eletto" [...] del ruolo politico svolto dal popolo, l'equilibrio costituzionale del Regno (fondato sul primato del Collaterale, il massimo organo di governo presente in città). In seguito al fallimento del progetto, G. fu costretto ad abbandonare Napoli. Fatto ...
Leggi Tutto
Giornalista inglese (Birkenhead 1868 - Beacons field 1947). Grazie alla sua collaborazione all'Eastern Morning News e alla Fortnightly Review (dal 1895), quando entrò al Daily Telegraph (1899) era già [...] anche assunto la direzione dell'Observer della domenica, incarico che conservò fino al 1942, trasformandolo in un grande organo di opinione. Fu un ardente imperialista e sostenitore di Joseph Chamberlain, ed ebbe larghissima influenza nel partito ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] giugno 1650 (Baroni, 1968): la stampa permette di identificarne almeno la tipologia, che appare molto simile a quella dei due organi superstiti realizzati in seguito dal figlio Carlo Giuseppe per le chiese di S. Giuseppe a Milano e di S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] a 3 voci con violini e basso continuo e a 5 voci con violini e basso continuo, 1734; Credo a 5 voci con violini e basso per l'organo; Credo, Sanctus e Benedictus a 5 voci con violini e basso continuo; Dixit a 4 e 5 voci; 3 Kyrie e Gloria a 4 e a 5 ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] dai documenti.
Nel 1669 la Scuola del Ss. Rosario di Chiari gli commissionò per la chiesa di S. Maria una Cassa d'organo (Chiari, Arch. d. Fabbr. di S. Maria, Libro capitali cassa testamenti, f. 99, 1669), che dai documenti risulta già ultimata nel ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] sulla relazione finanziaria e si adoperò con successo affinché Lotta di classe, giornale di cui era redattore, divenisse l'organo ufficiale del partito. Al successivo congresso del PSI (Bologna, settembre 1897) tenne la relazione morale e quella sull ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] 1, 2, 3, e a 4 voci fra' quali ve ne sono alcuni concertati con istrumenti e con il basso continuo; per l'organo, Libro Primo, Venezia, B. Magni, 1624 (di essi si conosceva una copia conservata a Berlino alla Deutsche Staats-bibliothek, ma il Sartori ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] ad libitum", Amsterdam, E. Roger, s.a.); Sonate e versetti per tutti li tuoni tanto naturali come trasportati, per l'organo da rispondere al coro... opera nona, Fratelli Silvani, 1712; Sonata quarta, in Scielta delle suonate a due violini con il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] della Serenissima, il G. fu eletto a più riprese, tra 1786 e 1789, tra i cinque savi di Terraferma, organo del Collegio presieduto dal doge. Ma si distinse soprattutto nella diplomazia, giungendo all'apice del cursus honorum nell'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
GATTI, Theobaldo di (Teobaldo di G., Théobalde, Teobaldi)
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Firenze attorno al 1650. Tutte le più antiche fonti, tra le quali É. Titon du Tillet (nel suo Parnasse françois, [...] nella chiesa di S. Eustachio.
Composizioni (oltre quelle già citate): Domine qui das salutem, mottetto a 5 voci, 5 strumenti e organo; Emendemus in melius, mottetto a 4 voci, 2 violini e basso continuo; Exaudi Deus, mottetto a 5 voci, 7 strumenti e ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...