BERNARDINO da Asola
Rossana Bossaglia
Figlio del pittore Giovanni da Asola, risulta collaboratore del padre in un documento del 6 apr. 1526, dal quale si apprende pure che i due abitavano a Venezia, [...] con la quale Giovanni e B. si impegnavano a eseguire entro la festività di s. Michele (29 settembre) del 1526 le portelle d'organo per la chiesa di S. Michele a Murano.
L'opera, conservata quasi integra nel Civico Museo Correr di Venezia, rivela con ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (Castel Bolognese 1882 - Roma 1968). Sorta nel 1912 l'Unione sindacale italiana, vi rappresentò la corrente anarchica e neutralista. Nel dopoguerra si batté contro la bolscevizzazione [...] a sbarrare la strada al fascismo. Emigrò in America nel 1926, rientrato nel 1945 in Italia, diresse fino al 1965 l'organo libertario Umanità nova. Ha scritto una biografia di Enrico Malatesta (1947) e Mezzo secolo di anarchia (1898-1945) (1954). ...
Leggi Tutto
Scrittore albanese (Konicë 1875 - Boston 1942). Fondò la rivista Albania che, edita a Bruxelles e poi a Londra dal 1897 al 1909, fu la prima vera palestra degli scrittori in esilio d'ogni parte d'Albania [...] del sec. 20º, insieme al vescovo Fan S. Noli, fondò negli Stati Uniti d'America il giornale Dielli ("Il sole"), organo della comunità degli Albanesi d'America. Scrisse vivaci articoli polemici, saggi letterarî e racconti, che gli assegnarono uno dei ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore tedesco Julius Levy (Rodenberg, Assia, 1831 - Berlino 1914). Iniziò come lirico (Lieder, 1853), ma passò ben presto alla prosa, con libri di viaggi (Pariser Bilderbuch, 1856; [...] ambiente borghese (Die Strassensängerin von London, 3 voll., 1862; Von Gottes Gnade, 5 voll., 1870; Die Grandidiers, 3 voll., 1878). Fondò (1874) la rivista Deutsche Rundschau, assurta ben presto a organo della cultura tedesca nell'epoca guglielmina. ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] 24 nov. 1557 fu nominato senatore e compì le cerimonie ufficiali di possesso il 5 apr. 1558. Entrò così nell'organo deputato a reggere il governo municipale bolognese che, insieme con il cardinale legato, deliberava sugli affari correnti e su tutti ...
Leggi Tutto
ALETTI
Luigi Ferdinando Tagliavini
Famiglia di organari operanti a Monza nella seconda metà del sec. XIX e nella prima metà del XX. La fabbrica fu fondata nel 1849 da Carlo A. (Varese 1821 - Monza 1899) [...] d'Italia,XII (1932), pp. 2-3, nella quale egli tratta il problema della aumentata importazione di parti staccate di organi, che impoveriva e rendeva standardizzata la tradizionale arte organaria italiana.
Gli A., che in un primo periodo furono fedeli ...
Leggi Tutto
Letterato (Brivio 1810 - Monza 1877), fratello di Cesare. Cattolico liberale, oltre che di un romanzo storico (Il marchese Annibale Porrone, 1843) è autore di alcuni scritti legati agli avvenimenti milanesi [...] della rivoluzione lombarda) e di opere di divulgazione storica e letteraria destinate alla scuola. Fondò un Istituto di mutuo soccorso fra gl'istruttori e gli educatori d'Italia (1857) e, come suo organo, il periodico L'educatore italiano (1870). ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] scudi ogni anno" (ibid., H, c. 551).
Da questo momento ebbe inizio la sua carriera come tecnico all'interno del principale organo di governo cittadino, che proseguì nel 1637 con una sorta di nomina in pectore. Per ordine del cardinale legato Stefano ...
Leggi Tutto
CECCHINO (Cecchini), Tommaso
Alessandra Ascarelli
Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] Salmi et Motetti a sette voci, Venezia, G. Vincenti, 1620; Il terzo Libro delle Messe ariose appropriate per cantar con l'organo. A tre, quattro, cinque et otto voci con alcuni Salmi intieri per il Vespero; in diuersi et variati modi concertati. Con ...
Leggi Tutto
AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio
Domenico Di Palma
Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] di soprano con strumenti; Lauda Ierusalem, a quattro voci con organo; Dixit Dominus, a quattro voci concertato con violini e organo; Ad Te levavi. Nisi Dominus, a quattro pieni senza organo e Studj sopra 'l Canto Fermo del Benedicamus Domino solenne ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...