Alpinista italiano (Trento 1910 - Madonna di Campiglio 2008), uno dei più importanti scalatori della storia dell’alpinismo. A partire dalla seconda metà degli anni Venti e fino alla seconda metà degli [...] di Dolomiti, ha aperto più di 100 vie tra le quali Via Trento (parete N-E della Brenta Alta, 1934), Via delle Guide (Crozzon di Brenta, 1935) e Via Canna d’Organo (Dain Picol, 1938). Nel 1957-58 ha guidato la prima spedizione trentina in Patagonia. ...
Leggi Tutto
Musicista (Prato 1688 - Córdoba, Argentina, 1726). Entrato nella Compagnia di Gesù, fu inviato dapprima a Siviglia (1716), quindi (1717) a Buenos Aires e di lì (1718) a Córdoba, dove fu organista nella [...] chiesa dei gesuiti fino alla morte. Celebre organista, fu compositore di elegante gusto melodico, dallo stile avvicinabile a quello di G. Frescobaldi e B. Pasquini. Scrisse, tra l'altro, oratorî, una cantata, e le importanti Sonate d'intavolatura per ...
Leggi Tutto
Musicologo (Pesaro 1555 - Fiorenzuola di Focara, Pesaro, 1627). Studiò specialmente con I. Baccusi e A. Gabrieli. Fu maestro di coro a Venezia, cantore aulico a Graz e Monaco di Baviera, poi (1595) visse [...] in Italia. La sua opera teoretica è tra le più importanti del tempo. Scrisse: Canoni musicali tratti da diversi autori (1583 circa); Prattica di musica (1592, 1622); Resolutioni e partiture di 110 Canoni (1625). Compose anche Ricercari per organo. ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] dei Calcasoli nel duomo di Verona; appare inoltre come teste in un documento steso nella fattoria del monastero di S. Maria in Organo.
Nel 1507-1508 è invece, per la prima volta, documentato fuori Verona: a Trento per il cui duomo dipinse, con l ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] come "secondo capo d'ufficio", come secondo rappresentante, cioè, della maggiore corporazione perugina, che nel supremo organo politico-amministrativo del Comune deteneva una tradizionale supremazia numerica e onorifica.
Mentre il luogo di nascita ...
Leggi Tutto
ARRIGUZZI (Ariguzzi), Arduino di Domenico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Attivo a Bologna, si hanno di lui notizie dal 1482. Come architetto non ebbe una vera originalità e fu un ripetitore di modi altrui [...] marmorea nell'altare maggiore della chiesa del Baraccano eseguita da Sigismondo Bargellesi. Fu anche scultore in legno: intagliò un organo per la chiesa di S. Petronio e, nel 1514, eseguì, basandosi su progetti antichi, il modellino in legno della ...
Leggi Tutto
Ayatollah iraniano (Najafabad 1922 - Qom 2009). Protagonista delle proteste popolari del 1963 contro lo scià, tra il 1964 e il 1975 ha sostituito l’ayatollah R. Khomeini (in esilio) alla guida dell’opposizione [...] principali leader della rivoluzione islamica guidata da Khomeini per poi essere nominato presidente dell’Assemblea degli esperti (organo incaricato di scegliere il leader supremo) della nuova Repubblica islamica. Già indicato come futura Guida, nel ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (n. Bari 1949). Giornalista pubblicista, negli anni Settanta ha lavorato alla federazione milanese del PCI, poi alla Fiom di Milano alla direzione del periodico Il [...] eletto al Senato nelle fila dell’Ulivo. Dal 2002 al 2006 ha diretto il settimanale La Rinascita della sinistra, organo del PdCI. Nel 2010 ha scritto un romanzo dal titolo L'isola. Successivamente è stato direttore responsabile di Patria Indipendente ...
Leggi Tutto
Matematico (Dušeti, Georgia, 1837 - Mosca 1903), dal 1866 prof. all'univ. di Mosca. Studioso di analisi e teoria dei numeri, concepita quest'ultima come parte della teoria delle funzioni di variabile discreta, [...] l'opera del B. come organizzatore di sezioni tecniche nelle facoltà fisico-matematiche e per lo studio teorico dei problemi posti dalla tecnica. Fu anche tra i fondatori della Società matematica di Mosca e del suo organo, il Matematičeskij sbornik. ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] , gli fu affidata infine la direzione della banda dell'arma dei carabinieri. Convinto delle notevoli possibilità espressive di questo organico musicale, il C. portò la banda a livelli forse mai raggiunti prima. Riuscì infatti a creare tra i vari ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...