Anatomista italiano (Torino 1911 - San Leo 1994); prof. univ. dal 1950, ha insegnato anatomia umana normale nell'univ. di Torino. Si è dedicato allo studio delle ultrastrutture, fornendo sostanziali contributi [...] alle conoscenze sulla morfologia submicroscopica della neuroglia, dell'organo del Corti, del collageno e di altre formazioni anatomiche. È autore anche di un Trattato di anatomia umana (1959 sgg.). Socio corrispondente dei Lincei (1972). ...
Leggi Tutto
Kolowrat-Liebsteinsky, Franz Anton von
Politico austriaco (Praga 1778-Vienna 1861). Appartenente a un’antica famiglia della nobiltà boema, dal 1826 amministrò a Vienna il ministero degli Interni e dal [...] 1830 fece parte della Conferenza permanente interna, organo supremo del governo austriaco. Rivale di Metternich, costituì il contrappeso alle sue tendenze reazionarie sottraendogli l’amministrazione dello Stato. Nominato presidente del Consiglio nel ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, intagliatore (Verona 1457 circa - ivi 1525). Monaco olivetano, lavorò in varî monasteri dell'ordine. A Verona (1491-1501) diresse i lavori del campanile ed eseguì gli stalli del coro [...] e il candelabro di S. Maria in Organo. Durante il soggiorno a Monte Oliveto (1502-06) realizzò un grande candelabro e gli stalli del coro. Tornato a Verona (1519), eseguì le specchiature che sono ora in S. Maria della Clemenza a Lodi. Suoi anche ...
Leggi Tutto
Economista liberale tedesco (Detern, Frisia Orientale, 1876 - Berlino 1939); prof. a Hohenheim, e poi alle univ. di Jena e Kiel, dove fondò (1911) e diresse (fino al 1933) l'Institut für Weltwirtschaft [...] und Seeverkehr e il suo diffusissimo organo Weltwirtschaftliches Archiv. Scrisse di storia economica, politica sociale ed economia internazionale. Opere principali: Volkswirtschaft und Weltwirtschaft (1912); Strukturwandlungen der deutschen ...
Leggi Tutto
MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] Maestro, organo della società magistrale di Legnago, diretto dal suo maestro Carlo Tegon, autore di numerosi testi per le scuole elementari. A Torino divenne poi redattore de Il Maestro elementare italiano, diretto da I. Bencivenni, uno fra i ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] Chenna, Libreria salesiana editrice ecc.) e altri editori italiani come Bertarelli, Carrara, Zanibon. Quanto alla musica strumentale, tra le sonate per organo la n. 2 op. 76 uscì nel 1909 per il ratisbonese Coppenrath, la n. 3 op. 129 nel 1922 a New ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro (Kovačevci, Sofia, 1882 - Mosca 1949). Dedicatosi all'organizzazione del movimento operaio bulgaro, guidò l'insurrezione comunista del 1923 e dopo il suo fallimento si rifugiò a Mosca [...] (1924), dove entrò a far parte dell'Ispolkom, organo direttivo del movimento bolscevico nei Balcani. Trasferitosi in Germania, dopo l'incendio del Reichstag (27 febbr. 1933) fu processato dai nazisti come responsabile del fatto, ma riuscì a ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico (Como 1799 - Napoli 1862); il suo vero nome era Angelo Bianchi. Espulso dal Canton Ticino (1835), si trasferì a Milano (fino al 1847) e poi a Torino (1848), dove fu redattore [...] capo dell'Opinione, organo liberale. Eletto deputato nel 1849, nel 1850, per violenti attacchi all'Austria e al papa, fu espulso (ministero d'Azeglio) dal Piemonte; ma vi tornò poco dopo, sotto il Cavour, e nel 1852 fondò L'Unione, agitando anche in ...
Leggi Tutto
Frate cappuccino svizzero (Andermatt 1837 - Ingenbohl 1909); prof. di filosofia e teologia, ministro provinciale (1879), poi ministro generale (1884-1908) e arcivescovo titolare di Stauropoli, restauratore [...] dell'ordine dopo la soppressione, sistemò la curia a Roma, fondò (1884) l'organo ufficiale Analecta, promulgò le Ordinationes generales (1886), e scrisse in tedesco una vita di s. Francesco (Leben des heiligen Franciscus von Assisi, 1899). ...
Leggi Tutto
Musicista (Padova 1527 - Graz 1575). Organista dal 1552 a S. Marco di Venezia, nel '65 alla corte di Carlo II d'Austria a Graz, ove dal 1570 circa fu maestro di cappella. È uno dei maggiori organisti del [...] tempo, e lasciò importanti composizioni per organo. Pregiata fu la sua musica vocale. ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...