fessa /'fes:a/ s. f. [part. pass. femm. di fendere], non com. - 1. [apertura stretta e lunga, spec. in muri, rocce e sim.] ≈ [→ FENDITURA]. 2. (merid., volg.) [organo genitale femminile] ≈ [→ FICA (1)]. ...
Leggi Tutto
uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex "fuori" e ire "andare", raccostato a uscio] (nella coniug., si ha il tema usc- quando l'accento cade sulla desinenza, esc- quando cade sul tema; quindi: [...] rendersi riconoscibile] ≈ distaccarsi, distinguersi, emergere, spiccare. b. [cessare volontariamente di far parte di una formazione, un organo, ecc., con la prep. da: u. da un partito] ≈ dissociarsi, prendere le distanze. ↔ aggregarsi (a), associarsi ...
Leggi Tutto
utero /'utero/ s. m. [dal lat. utĕrus; cfr. sanscr. udáram "ventre"]. - (anat.) [organo delle femmine dei mammiferi in cui si sviluppa l'embrione] ≈ Ⓖ (lett.) alvo, Ⓖ grembo, Ⓖ seno, Ⓖ ventre, Ⓖ (lett.) [...] visceri ...
Leggi Tutto
ponte /'ponte/ s. m. [lat. pons pontis; nel sign. 8, traduz. inesatta dell'ingl. bridge]. - 1. (archit.) [manufatto di legno, ferro, muratura o cemento armato, che serve per attraversare un corso d'acqua, [...] 6. (aut.) [dispositivo per sollevare gli autoveicoli in un'officina: mettere l'auto sul p.] ≈ sollevatore. 7. (aut.) [organo non rotante degli autoveicoli, detto anche p. motore, che trasmette il carico del telaio alle ruote: p. anteriore, posteriore ...
Leggi Tutto
filetto /fi'let:o/ s. m. [dim. di filo]. - 1. (fam.) [plica cutanea che unisce due parti di uno stesso organo: f. della lingua, del pene] ≈ Ⓣ (anat.) frenulo. 2. (gio.) [gioco da tavolo a due, consistente [...] nel disporre in fila tre pedine su uno dei lati di tre quadrati concentrici] ≈ tavola a mulino, tela, tria, tris. 3. (tipogr.) [sottile tratto usato per separare aree di stampa diverse] ≈ colombella bianca ...
Leggi Tutto
sdraiato agg. [part. pass. di sdraiare]. - 1. [in posizione orizzontale su una superficie: starsene s. a leggere] ≈ adagiato, (fam.) allungato, coricato, disteso, steso. ↔ alzato, levato, ritto, rizzato. [...] 2. (bot.) [di organo vegetale che si sviluppa adagiato sul terreno] ≈ prostrato. ...
Leggi Tutto
ablazione /abla'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo ablatio -onis, der. di ablatus, part. pass. di auferre "portare via"]. - 1. (chir.) [l'asportare un organo o una sua parte: a. di un rene, di un tumore] ≈ [...] Ⓖ asportazione, escissione, exeresi, resezione, rimozione, [spec. di un arto] amputazione, [a fini di trapianto] espianto. 2. (geol.) [azione erosiva esercitata da un ghiacciaio o da una massa d'acqua] ...
Leggi Tutto
macro- (davanti a voc. anche macr-) [dal gr. makrós "lungo, esteso", in composizione makro- o makr-]. - Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "grande", spesso contrapp. a micro-, o indica [...] in genere dimensioni notevoli (macrocosmo, macroscopico); in medicina, indica sviluppo superiore al normale di un organo (macrocefalia, macrocheilia). ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...