DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] di due angioletti ai piedi della croce (ill. in Gnoli Lenzi, 1938, p. 41).
Il 19 apr. 1713 il D. stipulò il contratto per l'organo del santuario di Grosotto; i pagamenti per quest'opera si susseguirono fra il 1713 e il 1714, il saldo è del 4 ag. 1714 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] questi due dirigenti il nuovo sindacato - il cui organo ufficiale era il settimanale L'Organizzazione tessile - al 1958 diresse la Fédération internationale des hôpitaux (F.I.H.), organismo affiliato all'O.N.U.: per tale attività gli fu assegnata la ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] Giuseppe. Sue notizie si perdono fino al 20 genn. 1612, giorno in cui fu chiamato a succedere al padre, come organista, presso la chiesa di S. Martino. Non essendo presente nella città natale, fu sostituito tuttavia dal fratello Domenico. Si ignora ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] 1594 Salmeggia – non ancora maggiorenne, poiché all’atto era presente il padre – fu incaricato di eseguire le ante per l’organo della basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo (Ruggeri, 1978, pp. 250 s.). In questa occasione conobbe Camillo Procaccini ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] ; R. Stradiotti, F. P., in Brescia pittorica 1700-1760… (catal.), Brescia 1981, pp. 27-31; E. M. Guzzo, F. P. in S. Maria in Organo…, in Brixia Sacra, 1983, n. 3-4, pp. 124-134; R. Massa, Nuovi documenti …, in Brixia Sacra, 1987, n. 1-4, pp. 93, 101 ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] sindacale e pofitico del socialismo ferrarese. Allora la C. divenne la principale animatrice della Bandiera socialista, nuovo organo sindacale e politico del socialismo ferrarese da lei fondato in collaborazione con l'avvocato Francesco Baraldi, con ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] Abbate a consigliarne l’iscrizione al conservatorio. Nel 1925 si diplomò in pianoforte con Guido Alberto Fano, quindi in organo con Luigi Amadio e in composizione con Cesare Nordio.
In parallelo proseguì gli studi liceali e poi quelli filosofici all ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] restato legato per molti anni da una comune milizia) fu tra i firmatari di un manifesto - pubblicato dalla Plebe, organo del circolo - contenente l'appello per la costituzione di una federazione di circoli socialisti per dare un primo impulso alla ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] successo per ottenere, in una situazione di particolare tensione sociale, il primo contratto nazionale di lavoro con tabelle organiche del personale. Nel 1914 fu tra i promotori in Liguria delle iniziative per lo sciopero generale.
Sottufficiale d ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] aggiungersi, con provvedimento dell'11 genn. 1529, la designazione a collaterale del Consiglio residente a Torino, supremo organo giudiziario sabaudo avente giurisdizione nei territori piemontesi del Ducato. Risale a tale anno pure la sua temporanea ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...