• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2865 risultati
Tutti i risultati [2865]
Biografie [2001]
Musica [563]
Storia [520]
Arti visive [295]
Religioni [166]
Diritto [115]
Medicina [113]
Letteratura [104]
Economia [76]
Comunicazione [68]

CAMPI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Bernardino Silla Zamboni Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] eseguì per incarico del vescovo e umanista G. Vida le ante dell'organo del duomo di Alba (su disegno di Giulio Campi, 1541). Nel 1560 il C. - rinunciando alla commissione delle ante dell'organo del duomo di Milano (vedi per questo Annali del Duomo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – SAN COLOMBANO AL LAMBRO – SOFONISBA ANGUISSOLA – PINACOTECA DI BRERA – FERRANTE II GONZAGA

TARDITI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARDITI, Paolo Orietta Sartori – Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma. Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] nel suo nuovo ruolo fece venire per la festa di s. Giacomo di quell’anno tre cori, sei strumenti e due organisti, Quagliati e Annibale Orgas. Mentre era maestro di cappella in S. Giacomo, compose nel 1621 per l’Arciconfraternita degli Angeli Custodi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – S. GIOVANNI IN LATERANO – ANTONIO MARIA ABBATINI – FLORIDO DE SILVESTRIS

MILLEVILLE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLEVILLE, Francesco ( in religione Barnaba). – Biancamaria Brumana Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense. Pierre [...] ottobre del 1552 al giugno del 1558 fu tenore della cappella papale a Roma. Tornato a Ferrara, ricoprì l’incarico di secondo organista dall’ottobre del 1560 alla morte, avvenuta l’8 sett. 1589. Fu maestro di Ercole Pasquini, di Vittoria Aleotti e del ... Leggi Tutto

MOMBELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMBELLI, Domenico Pier Giuseppe Gillio MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis. L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] il municipio di Crescentino, fiorente borgo nelle vicinanze di Casale, deliberò di assumerlo per un triennio in qualità di organista, con decorrenza dal successivo mese di febbraio e una paga annua di 350 lire. Il M., tuttavia, manifestò preferenza ... Leggi Tutto

INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli Raoul Meloncelli Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] , divenne "aiuto" di C. Cotumacci, al quale succedette nel 1785, dopo essere stato 2° maestro a partire dal 1774. Fu inoltre organista del 2° coro della cappella del Tesoro di S. Gennaro sempre dal 1774, e del 1° coro dal 1776, succedendo nel 1781 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – BUSTO ARSIZIO – CONTRABBASSO – ARIA D'OPERA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli (2)
Mostra Tutti

PARACCA, Giovanni Antonio di Pietro, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Antonio di Pietro Alessandro Grandolfo – Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] Camillo Mariani; Pressouyre, 1984, pp. 365-368), l’intervento del Valsoldino sembra più riconoscibile nel quinto Angelo verso l’organo (Pressouyre, 1984, p. 442 fig. 288). Al medesimo ductus della figura angelica si legano le statue in travertino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – SAN LUCA EVANGELISTA

LOREDAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Antonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] cause civili della Dominante, Dogado e Terraferma. Il 28 febbr. 1480 fu tra gli eletti alle Rason nove, organo preposto alla revisione contabile dei fondi pubblici. Nel dicembre 1482 fu prescelto per la prima missione diplomatica quale ambasciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUDISIO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUDISIO, Guglielmo Francesco Corvino Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] 1848 fondò a Torino, insieme con mons. L. Moreno, vescovo d'Ivrea, e con G. Margotti, il giornale quotidiano L'Armonia, organo clericale. Inviso ai liberali piemontesi, l'A., nel 1849, fu accusato di non aver accolto con la dovuta commozione la salma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERESINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESINI, Giovanni Claudia Colombati Figlio di mastro Donino e di Isabetta Salarini, secondo G. Vecchi sarebbe nato a Cesena il 1ºmaggio 1584 e morto a Ferrara verso il 1659, anno a cui risale anche [...] Il 1ºLibro de' Mottetti da 1 a 6 voci / 1.2.3.4.5.6. / con il basso continuo (B. c.) dell'autore per l'organo, op. II,Venezia 1617. Già da questa seconda opera del 1617, la prima nel genere del mottetto, si mostra il nuovo stile in concerto con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHINELLI, Giovanni Battista, detto l'Occhialino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINELLI, Giovanni Battista, detto l'Occhialino Claudia Colombati * Nacque a Moletolo (Parma) il 24 maggio 1610 da Marc'Antonio e certa Peregrina. Poco si sa della sua vita e della sua attività se [...] ricordano: Messe a quattro,cinque e otto voci,parte da cappella,e parte de concerto,con il basso continuo per l'organo,con una posta nel fine,concertata a 6 voci e 6 instromenti,li quali possono tralasciare,facendosi essa senza le sinfonie... opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 287
Vocabolario
òrgano-
organo- òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali