MEI, Orazio Vincenzo
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Pisa da Francesco e da Alessandra Vittoria Santi Mariotti; fu battezzato il 26 maggio 1731. In famiglia erano musicisti lo zio Nicola Mei, [...] M., secondo classificato, veniva messa in luce l’attività di accompagnatore in duomo e altrove, quasi un segno di quella maestria all’organo che fra il marzo e l’aprile 1758 motivò l’incarico al M. di valutare il restauro del celebre strumento di A ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] voci virili, ibid. s.d. (ined. in Bibl. apost. Vaticana, Racc. gen. mus., III, 127, 10); Kurze Messe, a 3 voci virili e organo, Op. 103, Regensburg s.d.; Missa pro defunctis a 2 voci pari e org., Op. 115, Torino s.d.; Missa defunctorum cum Dies irae ...
Leggi Tutto
D'ATRI, Raffaele
Daniela Rota
Nacque a Caserta il 3 ott. 1853, ma fu a Napoli che si formò come musicista, e fu sempre all'ambiente musicale partenopeo che legò, senza soluzione di continuità, la sua [...] saggi di composizione (come il Tantum Ergo per tenore e grande orchestra, composto nel 1872, e trascritto per organo, violoncello e contrabbasso, i cui manoscritti autografi sono conservati nella biblioteca del conservatorio napoletano Arch., 29-1-13 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] nel 1869, in occasione del centenario di Nostra Signora dell'Orto.
Tra le altre composizioni sacre si ricordano: un offertorio per organo e strumenti ad arco; un Padre nostro a 4 voci; un Salmo per soli coro e orchestra (1872), eseguito più volte ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Gaudenzio (Girolamo Gaudenzio)
**
Nacque a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela Pasini. Dapprima avviato forse al sacerdozio (in uno stato d'anime della parrocchia di S. Matteo [...] a 4 voci e violoncello (non obbligato), Messa da requiem a 4 voci, fuga: Cum Sancto Spiritu a 4 voci, organo e orchestra, Dixit a 4 voci, organo e orchestra.
Bibl.: G.Bustico, Il teatro antico di Novara (1695-1873), Novara 1922, pp. 22-24; V. Fedeli ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] per opera del B. era stato nei nove mesi del ritorno nazi-fascista "più un centro di discussioni, spesso anche accademiche, che un organo di lavoro e di lotta" (Amendola, 1963, p. 43).
Il 6 giugno 1944, entrate le truppe alleate in Roma, il B. parlò ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] , dove ottenne una cattedra all'Institut des hautes études e prese a collaborare con vari giornali, fra cui Soir e Peuple, organo del Parti ouvrier del Belgio. Nella primavera del 1928 si recò a New York, dove restò fino al mese di ottobre tenendo ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] un pentimento di pensiero o di stile" (Modigliani, p. 88). Nel marzo del 1930 fece del Becco giallo l'organo semiufficiale di G. L. mentre Rosselli subentrava ai finanziatori precedenti, ma i dissidi tra quest'ultimo e Giannini, proprietario della ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] in una vertenza con il marchese d’Este in dicembre. Nello stesso anno entrò a far parte del Consiglio dei Seicento, l’organo più rappresentativo del regime del Popolo e delle Arti, annoverato tra i membri del quartiere di Porta Stiera.
Il 30 gennaio ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] la direzione d’orchestra, fu respinta per raggiunti limiti di età.
«La grata sorpresa di scoprire nell’insegnante d’organo un formidabile direttore d’orchestra, Alceo Galliera, mi indusse a restargli accanto sino alla conclusione del corso, avendo ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...