BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] Nel 1608 il B. compose le Missae sacrae quae cum quatuor, quinque, sex et octo vocibus concinuntur cum Basso Generali pro Organo, in Venetia, apud Gardamini et fratres, e ristampò le compiete a 4 voci del 1607.
Il 23 nov. 1608 il B. chiese di essere ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Angelo
Gianfranco Petrillo
NOSEDA, Angelo. – Nacque a Como il 22 settembre 1866 da famiglia benestante. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, divenne amico di Filippo Turati e, come lui e altri [...] e organizzazione dei lavoratori della sua città e del contado circostante, militando dapprima tra i radicali. Fu corrispondente dell’organo di partito, La Lombardia, e alle elezioni del 1890 presentò agli elettori comaschi, tra i quali era fortissima ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giovanni Battista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] alla sua attività, è quello concernente un pagamento del 1746 per un "simierino di stucco fatto sopra la finestra dell'organo nella facciata" della chiesa della Carità in Brescia (cfr. Boselli, 1969, p. 162). Intorno al 1760 eseguì la decorazione ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Guido
Carlo Colosimo
– Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] con numerose personalità nel campo della musica, dell’arte, della religione. Fin dal suo arrivo a Roma aveva prestato servizio in qualità di organista presso alcune chiese: S. Marco, S. Ignazio, S. Alfonso de’ Liguori. Da ultimo ricoprì l’incarico di ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Antonio
Lidia Pupilli
– Nacque a Fermo il 15 marzo 1802 dal marchese Giulio Cesare e da Elisabetta Brancadoro.
Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne canonico della basilica di S. Pietro [...] dibattito sviluppatosi tra 1846 e 1847 sull’opportunità di riformare l’assetto del governo centrale e di affiancare a esso un organo consultivo il M. preparò un progetto che prevedeva la creazione di una Consulta di Stato, presieduta da un prelato ma ...
Leggi Tutto
TRESCA, Carlo
Matteo Pretelli
– Nacque a Sulmona (L’Aquila) il 9 marzo 1879, sesto di otto figli di Filippo e di Filomena Fasciani.
La famiglia Tresca era benestante e godeva di un certo riconoscimento [...] avvicinò al socialismo e al giornalismo, divenendo segretario di un sindacato dei ferrovieri e scrivendo su Il Germe, organo di Sulmona del partito socialista. Veemente accusatore del clero e delle autorità pubbliche negli scritti, per via delle sue ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Giulio
Aleksandra Patalas
– Cantante e compositore nato a Lodi nella seconda metà del secolo XVI.
L’origine lodigiana risulta dai frontespizi dei tre libri di musica da lui pubblicati. Non [...] di Osculati (Venezia 1609) testimonia un ampliamento e un’evoluzione delle tecniche compositive. Contiene sia mottetti a 5-7 voci e organo, sia mottetti per due e per tre cori a 8-12 voci. La collezione è dedicata ad Aleksander Chodkiewicz, conte di ...
Leggi Tutto
BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] Scarabelli Zunti.
Come musicista è conosciuto attraverso tre opere a stampa, dal frontespizio di due delle quali si apprende che nel 1602 era organista a S. Michele in Bosco, e nel 1620 a S. Giovanni in Monte. La prima opera a stampa è Il Primo Libro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Luigi
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Andria in provincia di Bari da Enrico e Angelica di Giorgio; la data della sua nascita trova discordi il Garollo e lo Schmidl, che la fissano al 10 ag. [...] a Napoli, nel 1863 fu ammesso al conservatorio ove divenne allievo di B. Cesi per il pianoforte, di C. Conti per l'organo e l'armonia e di S. Mercadante per la composizione. Nel 1869 al saggio finale dei suoi studi fece eseguire la cantata Goffredo ...
Leggi Tutto
FERRATA, Giuseppe
Carla Papandrea
Nacque a Gradoli (Viterbo) il 1º genn. 1865 da Paolo e Lucia Donati. Di famiglia di piccoli proprietari terrieri (cui daranno lustro Domenico Ferrata, futuro cardinale [...] pianoforte con G. Sgambati e composizione con A. Terziani.
Dopo aver conseguito nel 1885 i diplomi in composizione, pianoforte e organo, vinse una borsa di studio che gli consenti di partecipare per tre anni alle lezioni che F. Liszt tenne a Roma ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...