NANNI, Torquato
Brunella Dalla Casa
– Nacque a Santa Sofia, in Romagna, il 4 febbraio 1888, da Cipriano e da Antonia Malmesi.
Avvocato, fu pubblicista ed esercente tipografico; iscritto fin dalla giovane [...] . Ebbe anche una vivace attività giornalistica militante: corrispondente dal 1906 de L’idea socialista, organo della federazione socialista forlivese, dal gennaio 1909 divenne direttore del quindicinale anticlericale della Romagna appenninica ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Ortensio
Marco Salvarani
POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento.
In un libro di battesimi [...] 1621. In quest’anno pubblicò a Venezia, come opera IX, il Quinto libro de mottetti a 2, 3, 4 e 5 voci con l’organo, dedicato ai canonici e capitolo della cattedrale di Fermo, cui fecero seguito nel 1622 le tre Messe a due cori a 8 voci, primo libro ...
Leggi Tutto
CONTINO, Giovanni
Teresa Butturini
Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale.
Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] sotto la guida del sacerdote parmigiano Giovanni Maria Lanfranchi da Terenzo, allievo di quel Ludovico Milanese, detto "cavaliere dell'organo", che era in ottimi rapporti di amicizia e di lavoro con musicisti insigni del suo tempo. Questi, che godeva ...
Leggi Tutto
AMELLI, Ambrogio Maria (al secolo Guerrino)
**
Nato a Milano il 18 marzo 1848, studiò lettere, teologia e musica nel seminario di Monza, e fu ordinato sacerdote il 20 sett. 1870. Nello stesso anno fu [...] delle opere postume di I. Tomadini (Milano, Calcografia Musica Sacra, 1882) e di due Repertori di Musica Sacra, per canto e per organo, di nove volumi ciascuno.
L'A. occupava un posto di rilievo anche nel campo degli studi biblici. Nel 1872 trovò nel ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] che vuole trattare in modo "scientifico", e non empirico, vale a dire descrivendo la struttura, la funzione e le "cause" dell'organo in sé, indipendentemente dal fatto che appartenga all'uomo o a un bruto, e quindi secondo un concetto di scienza come ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] del Popolo d'Italia, dove per lo più si occupò di questioni sindacali, insistendo sul problema dell'unificazione dei vari organismi esistenti, da realizzarsi al di fuori di ogni tutela dei partiti, e su quello della precedenza da dare agli obiettivi ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] Eletto nella stessa riunione fra i sette membri della commissione esecutiva nazionale della frazione, propose la pubblicazione di un organo ufficiale della corrente. Ma quando fu fondata la Soffitta (1° maggio 1911-10 luglio 1912), i compagni non ne ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] confino trascorso a Ceva, nel Cuneese, ripartì per la Germania alla fine di ottobre, dove collaborò con il Vorwärts, l’organo del partito socialdemocratico, grazie all’amicizia con Adolf Braun, che ne era redattore capo.
Al suo ritorno in Italia, nel ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] musiche, composte dal L. e da altri musicisti operanti in città, per voci soliste, coro, strumenti ad arco e a fiato, e organo.
Il L. morì a Vicenza il 24 giugno 1627 e fu sepolto, come era suo desiderio, nel pavimento della cattedrale a capo della ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] conservano ancora in manoscritto: presso l'Archivio musicale della Cappella Lauretana si trovano Salmi di Terza ad otto voci con organo e nella Biblioteca del conservatorio di Bologna dodici Sonate da chiesa a 3 con due violini e basso, a imitazione ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...