GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] 'opera Asrael di A. Franchetti. Partecipò inoltre al concorso di composizione indetto dalla rivista Musica sacra, con una fuga per organo sul tema "Fede a Bach", proposto da A. Boito. Si dedicò quindi alla direzione e alla concertazione di spettacoli ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] alla Biblioteca di S. Cecilia, che possiede anche l'autografo del Salmo Lauda Ierusalem, a otto voci, concertato e basso per l'organo (Acc., ms. n. 2588). Una serie di Lettanie, a 8 concertate si trova anche presso l'Archivio del Pio Sodalizio dei ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] e dell’ulivo (apparsi nel 1863 sugli Atti dell’Accademia dei Georgofili), nelle osservazioni raccolte in Come sia fatto l’organo che fa lume nella lucciola volante [...] e come siano composte le fibre muscolari in questo ed altri insetti ed artropodi ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] e dal Conservatorio di Palermo per iscriversi nei rispettivi istituti di Firenze. Qui conseguì nel 1929 il diploma in organo e composizione organistica, nel 1930 la laurea in lettere, con una tesi sulle Fonti iconografiche e stilistiche della pittura ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] anche diverse composizioni manoscritte: nel Civico Museo bibliografico musicale di Bologna si conservano due messe piene a 8 voci e organo (in do magg. e in la min.); nella Bibl. comunale di Assisi: Doctus Doctrinae Gratia, antifona di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] violini e corni (1772); Tantum ergo, in mi bemolle, per soprano, tenore e basso, con violini e organo (1779); Pangelingua, in sol, a voce sola con violini e organo; Dies santificatus, in re, a quattro voci; Decora Lux,inno dei ss. Pietro e Paolo, in ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Vecchio
Maria Clotilde Magni
Non è stato possibile rintracciare nessuna notizia che potesse illuminare intorno alle origini e l'attività del B. (da non confondere con lo scultore [...] (p. 43) appare infatti che il 3 ag. del 1560 gli fu affidato l'incarico di approntare un'opera ornamentale destinata all'organo del duomo. In questa occasione il suo nome compare accanto a quello di Martino da Vimercate.
Nel 1565 (ibid., p. 59) fu ...
Leggi Tutto
FUSETTO, Gian Paolo
Letizia Lavagnini
Nato a Monza nella prima metà del sec. XVII, entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali di S. Francesco, e visse nella città natale fino al 1663. Trasferitosi [...] cappella del duomo di Udine. Si ricordano in particolare: I salmi di terza, a otto voci con accompagnamento di due organi, viola e tiorba, conservati manoscritti nell'Archivio musicale del duomo di Udine; Cum invocarem, a quattro voci con due violini ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Emma Teresa
Vittorio Frajese
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1890. Studiò pianoforte e composizione al liceo musicale B. Marcello di Venezia con M. Agostini, G. Tagliapietra e F. De Guarnieri. [...] varie (un Concerto per pianoforte e orchestra, una Sinfonia, un Intermezzo per orchestra, una Fuga per orchestra e organo, la fiaba musicale La fiera delle Fate, molte Liriche stampate a Venezia e Suites per pianoforte), di notevole fattura ...
Leggi Tutto
ALGRANATI, Cesare (pseudon. Rocca d'Adria)
Fausto Fonzi
Nacque ad Ancona nel 1865. Ebreo, si convertì al cattolicesimo nel 1887, e fra il 1890 e il 1892 cominciò a collaborare a periodici cattolici, [...] e passò a dirigere il loro giornale, Democrazia cristiana.Nel 1899 l'A. divenne direttore del quotidiano La Patria di Ancona, organo ufficiale dell'Opera dei Congressi nelle Marche, e nel luglio 1902 di L'Avvenire d'Italia di Bologna, che diresse per ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...