CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] e strumenti (Berlino Est, Deutsche Staatsbibl.); Missa sancti Pauli per soprano, alto, tenore e basso, quattro voci, strumenti, organo (Vienna, Schottenstift); Missa SS. Petri et Pauli per due soprani, alto, tenore, due bassi, quattro voci, strumenti ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] Fabrizio Santafede, autore dei dipinti per le portelle; di questo suo intervento, tuttavia, non rimane alcuna traccia poiché l’organo, insieme con quello che era collocato di fronte, fu smembrato e poi sostituito già negli anni Settanta del Seicento ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] nel 1962 a Brescia Ho cercato la mia scuola. Spirito e tecnica, che, per ammissione della stessa autrice, non è un lavoro organico di didattica, ma una raccolta di impressioni personali.
La C. morì a Milano il 16 febbr. 1966.
Fonti e Bibl.: Loreto ...
Leggi Tutto
MORARI, Antonio
Rodobaldo Tibaldi
MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] - A. Wouters, Peer 1994 (Yearbook of the Alamire Foundation, 1), pp. 391- 398, 403-407; R. Baroncini, «In choro et organo»: strumenti e pratiche strumentali in alcune cappelle dell’area padana nel XVI secolo, in Studi musicali, XXVII (1998), pp. 32 s ...
Leggi Tutto
SALVIUCCI, Giovanni
Pier Paolo De Martino
SALVIUCCI, Giovanni. – Nacque a Roma il 26 ottobre 1907, da Giuseppe e da Ernestina de Felicis, ultimo di una famiglia comprendente anche i fratelli Paolo, [...] più celebri e fortunati coetanei. Riprendendo lo spirito della precedente Sinfonia da camera, la partitura adottava un organico poco usuale nel quale, estromesso il pianoforte, si mescolavano in tessiture variabili quartetto di legni, quartetto d ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Maria (Marietta), detta Tintoretta. – Figlia del pittore Jacopo Robusti, detto Tintoretto, da cui derivò il nome d’arte, nacque a Venezia dalla relazione del padre con una donna tedesca (di cui [...] Jacopo la ritrasse insieme alla madre in uno dei teleri della chiesa della Madonna dell’Orto, verosimilmente nelle ante d’organo con la Presentazione di Maria al Tempio (Checa Cremades, 2004, p. 205). Sulla base della datazione dell’opera suggerita ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] sola op. XX, Bologna 1659 (rist. ibid. 1679); Salmi per tutto l'anno a 8voci brevi e commodi per cantare con uno o due organi e senza ancora se piace op. XXI, ibid. 1660 (rist. ibid. 1680-81); Trattenimenti per camera d'arie, correnti e balletti a 2 ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] e orchestra scritti per l'Assunta nel 1844), diciassette Tantum Ergo, tre Miserere, un Te Deum, uno Stabat Mater a 4 voci con organo, centotrentuno salmi e sei altri pezzi di carattere vario.
Fonti e Bibl.: Un'occhiata all'I. R. Teatro alla Scala nel ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] 1932 il Comitato si trasformò nell’Accademia internazionale di storia della scienza e Archeion, diretta dal M., ne divenne l’organo ufficiale.
Il M. fu un instancabile organizzatore di iniziative in favore della storia della scienza, e nel 1936 una ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] , 1962, pp. 349 s.). Una delle prime notizie sul suo conto risale al dicembre del 1459, quando compare come suonatore dell’organo del convento (Archivio Sartori, a cura di G.M. Luisetto, 1983-1989, I, p. 1334). Della sua attività musicale, attestata ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...