GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] della Serenissima, il G. fu eletto a più riprese, tra 1786 e 1789, tra i cinque savi di Terraferma, organo del Collegio presieduto dal doge. Ma si distinse soprattutto nella diplomazia, giungendo all'apice del cursus honorum nell'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
ROLANDI, Ulderico
Anna Laura Bellina
– Nacque a Roma il 23 luglio 1874 (ignoti i nomi dei genitori).
Laureato in medicina e specializzato in ginecologia, nel 1903 collaborò alla Sezione pratica del [...] della Società di ostetricia, Rolandi partecipò alla cura degli Atti dal 1905 al 1910, pubblicando saltuariamente nei mensili Nicia (organo dell’Associazione medici italiani artisti) dal 1931 al 1937 e L’Umbria medica dal 1939 al 1943. Nel 1941 ...
Leggi Tutto
GATTI, Theobaldo di (Teobaldo di G., Théobalde, Teobaldi)
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Firenze attorno al 1650. Tutte le più antiche fonti, tra le quali É. Titon du Tillet (nel suo Parnasse françois, [...] nella chiesa di S. Eustachio.
Composizioni (oltre quelle già citate): Domine qui das salutem, mottetto a 5 voci, 5 strumenti e organo; Emendemus in melius, mottetto a 4 voci, 2 violini e basso continuo; Exaudi Deus, mottetto a 5 voci, 7 strumenti e ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] con i Gonzaga o con Casale, ma è noto che nel 1604 collaborò, forse in veste di consulente, all’acquisto di un organo dei fratelli Vitani da parte del convento agostiniano casalese di S. Croce (Le fonti musicali in Piemonte, 2014, p. XXIX).
Il primo ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] ., O., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XVI, Kassel 2006, coll. 1505 s.; O. Mischiati - L.F. Tagliavini, Gli organi della basilica di S. Petronio in Bologna, a cura di M. Fanti, Bologna 2013, pp. 207, 257, 266 s.
Si ringraziano ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] la dedica del terzo libro di Missarum atque Sacrarum Cantionum a 9 voci, stampato in 10 fascicoli (con una spartitura per l’organista con le linee di basso dei due cori). Nel 1608 dedicò ai padri del convento bresciano di S. Francesco il Primo Libro ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] di S. Stefano in Prato, in Prato Storia e Arte, XXXII (1991), n. 79, pp. 40-46; Id. - E. Settesoldi, Gli organi di S. Maria del Fiore di Firenze, Firenze 1993, ad ind.; W. Kirkendale, The court musicians in Florence during the Principate of the ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] Pietro Saverio Trentini di rinunciare al canonicato in favore del nipote, permettendogli di entrare nel capitolo della cattedrale, l’organo che eleggeva il principe vescovo e amministrava il Principato e la diocesi nei periodi di vacanza della sede ...
Leggi Tutto
MONETA, Alcibiade
Eva Cecchinato
– Nacque a Casalmaggiore, nei pressi di Cremona, il 26 luglio 1851 da Carlo e da Margherita Biolchi. Le sue prime esperienze politiche coincisero con la militanza garibaldina: [...] nella quale si riunivano le forze progressiste locali e tra il maggio e il giugno 1881 fu direttore del Mincio, organo della Società democratica mantovana. Nell’agosto dello stesso anno il M. acquistò La Favilla, cui già aveva iniziato a collaborare ...
Leggi Tutto
ZANATTA, Domenico
Laura Och
ZANATTA (Zanata), Domenico. – Nacque a Venezia verosimilmente verso il 1665 (nel 1748 l’atto di morte gli attribuisce circa 83 anni; cfr. anche Selfridge-Field, 1971); non [...] istituzioni musicali, il teatro escluso –, per le sue musiche da chiesa Zanatta predilesse la scrittura a doppio coro; gli organici strumentali, se presenti, risultano in linea con quelli allora in uso nel duomo veronese (due parti di violino e ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...