SALVATORE, Giovanni
Domenico Antonio D’Alessandro
SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] S., in The new Grove dictionary of music and musicians, London 2001, XXII, pp. 184 s.; D. Cannizzaro, La musica per organo e clavicembalo nei regni di Napoli e di Sicilia tra XVI e XVII secolo, tesi di dottorato, Roma, Università “La Sapienza”, 2002 ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] 1997 (in part. F. Bussi, La musica a Piacenza dai Visconti e gli Sforza sino all’avvento dei Farnese, pp. 931 s.; L. Swich, Gli organi, pp. 953-954); H.C. Slim, V., C.M., in The new Grove dict. of music and musicians, XXVI, London 2001, pp. 373 s.; S ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] , gli fu affidata infine la direzione della banda dell'arma dei carabinieri. Convinto delle notevoli possibilità espressive di questo organico musicale, il C. portò la banda a livelli forse mai raggiunti prima. Riuscì infatti a creare tra i vari ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Asola
Rossana Bossaglia
Figlio del pittore Giovanni da Asola, risulta collaboratore del padre in un documento del 6 apr. 1526, dal quale si apprende pure che i due abitavano a Venezia, [...] con la quale Giovanni e B. si impegnavano a eseguire entro la festività di s. Michele (29 settembre) del 1526 le portelle d'organo per la chiesa di S. Michele a Murano.
L'opera, conservata quasi integra nel Civico Museo Correr di Venezia, rivela con ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] la scuola delle orsoline e dal 1956 il seminario arcivescovile iniziando a dodici anni a studiare teoria della musica e organo con Alfonso Meli e Alessandro Gasparini. Dopo il ritorno a Venezia, nel 1964 conseguì la maturità classica e, su consiglio ...
Leggi Tutto
MATTI (del Matta), Mauro (Mauro de’ Servi; al secolo Domenico)
Gregorio Moppi
Nacque il 22 ott. 1549 a Firenze dal mugnaio Giovanbattista di Giovanni e da Francesca di Luca di Lorenzo del Giunco. Assunse [...] , pp. 125 s.; A. Giani, Annalium Sacri Ordinis fratrum servorum B. Mariae Virginis, II, Florentiae 1622, c. 169v; E. Sanesi, Maestri d’organo in S. Maria del Fiore (1436-1600), in Note d’archivio per la storia musicale, XIV (1937), pp. 175 s.; F.A. D ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] veniva chiamato – se nel 1570 lo mandò a Venezia a studiare con Claudio Merulo. Nel 1573 il musicista divenne il primo organista titolare di S. Barbara, ruolo d’impegno. In quegli anni, per volontà di Guglielmo, si stavano elaborando per la basilica ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] 24 nov. 1557 fu nominato senatore e compì le cerimonie ufficiali di possesso il 5 apr. 1558. Entrò così nell'organo deputato a reggere il governo municipale bolognese che, insieme con il cardinale legato, deliberava sugli affari correnti e su tutti ...
Leggi Tutto
RAVANELLO, Oreste
Guido Viverit
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1871 da Ireneo e Angelina Santi (Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Parrocchia di Ss. Geremia e Lucia, Libri degli atti di nascita, [...] commemorandosi il centenario di nascita: 1871-1971, in Il Santo, XI (1971), 2-3, pp. 285-288; S. Zaccaria, 10 organisti italiani, Roma 1983, pp. 41-48;Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, Le biografie, VI, Torino 1988, p ...
Leggi Tutto
ALETTI
Luigi Ferdinando Tagliavini
Famiglia di organari operanti a Monza nella seconda metà del sec. XIX e nella prima metà del XX. La fabbrica fu fondata nel 1849 da Carlo A. (Varese 1821 - Monza 1899) [...] d'Italia,XII (1932), pp. 2-3, nella quale egli tratta il problema della aumentata importazione di parti staccate di organi, che impoveriva e rendeva standardizzata la tradizionale arte organaria italiana.
Gli A., che in un primo periodo furono fedeli ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...