collocaménto, uffício di Organo che funge da intermediario per la stipulazione del contratto individuale di lavoro fra prestatore d'opera e imprenditore. Dalla metà degli anni Novanta, l'originario sistema [...] basato sul monopolio statale è stato riformato, introducendo, accanto agli uffici pubblici per l'impiego, la possibilità per i privati di esercitare tali funzioni ...
Leggi Tutto
Botanica
Di organo che trae origine dalla regione esterna, superficiale, dell’asse generatore: per es., le foglie rispetto al caule, o le spore dei Basidiomiceti che si costituiscono all’esterno della [...] cellula madre.
Geologia
Azioni e. Sono le azioni, le forze, i fenomeni, che hanno sede sulla superficie della Terra o nelle zone immediatamente prossime a essa e che, in geografia fisica, sono studiate ...
Leggi Tutto
biologia Si dice di organo che in una specie è atrofizzato e non funzionale e che, al contrario, permane completamente sviluppato e funzionale in altre specie affini, come, per es., le ossa pelviche che [...] persistono in alcune balene nonostante la mancanza degli arti posteriori. Anche sinonimo di rudimentale (➔ rudimentali, organi). tecnica In elettronica, qualifica data a una delle due bande laterali di un segnale modulato d’ampiezza della quale sia ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di organo laminare, per es., foglie, a contorno ellittico, però con i margini laterali paralleli o quasi, ossia in forma di ellisse molto allungata.
Editoria
Libro o. Libro le cui pagine [...] abbiano, contrariamente al solito, una larghezza maggiore dell’altezza (edizioni artistiche, atlanti ecc.). L’uso della parola deriva dal fatto che la stampa, per ragioni tecniche, avveniva usufruendo ...
Leggi Tutto
(o mixipterigio o missopterigio) Organo copulatore del maschio nella maggioranza dei Condroitti, detto anche pterigopodio; è una trasformazione della pinna pelvica divisa in due lobi, di cui il mediale, [...] più sottile e più stretto, costituisce appunto il missipterigio. Poiché ciascun m. delle due pinne pelviche presenta una doccia lungo la sua faccia mediale, allorché i due m. sono inseriti nella cloaca ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni meccaniche, organo (detto anche chiavella o bietta) che realizza un collegamento smontabile tra due pezzi distinti per la trasmissione di sforzi sia di torsione sia normali. Le c. costituiscono, [...] in generale, un sistema di collegamento semplice ed economico che fornisce però una precisione di accoppiamento non elevata.
Le c. di torsione si dividono in c. di calettamento (fig. A) e c. tangenziali ...
Leggi Tutto
Istituto superiore di sanità Organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale, dipende dal Ministero della salute ed è dotato di strutture e ordinamenti particolari e di autonomia scientifica. [...] Compiti dell’ISS sono: svolgimento di attività di ricerca ai fini della tutela della salute pubblica; esecuzione, nei casi previsti dalla legge, di controlli analitici; realizzazione di accertamenti e ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di gancio o artiglio usato per il collegamento o la presa di elementi flessibili. Nella giunzione delle estremità delle cinghie di trasmissione e dei nastri trasportatori le g. [...] (a in fig. 1) vengono applicate alle parti b da unire in modo da formare una serie di occhielli sporgenti entro cui si infila il perno di collegamento c.
La sospensione dei conduttori delle linee elettriche ...
Leggi Tutto
Si dice di organo o formazione anatomica disposti posteriormente al peritoneo parietale, tra questo e la parete posteriore dell’addome. Sono r. i reni, gli ureteri, le logge renali, il tessuto connettivo [...] lasso disposto tra la faccia posteriore del peritoneo e la parete posteriore dell’addome. La retroperitoneoscopia è il metodo di esplorazione endoscopica dello spazio r., che si esegue introducendo nello ...
Leggi Tutto
Organo di collegamento simile al bullone, da cui differisce per il sistema di serraggio che può essere a bietta anziché a dado. Nelle ferrovie (v. fig.) le c. sono usate per stringere le ganasce di giunzione [...] delle rotaie: la testa a becco impedisce la rotazione della c. quando si stringe il dado; nelle navi da guerra, le c. sono bulloni di forma speciale che servono a collegare alle fiancate dello scafo, attraverso ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...