Diritto
Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri [...] (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. La disposizione costituzionale, tuttavia, si limita ad indicare le sole componenti necessarie: il ...
Leggi Tutto
coristia
Malformazione circoscritta di un organo, caratterizzata dalla presenza nella sua compagine di isole di tessuti appartenenti ad altre formazioni anatomiche. ...
Leggi Tutto
ipermotilità
Esagerata motilità di un organo, specie di un tratto del tubo digerente (i. gastrica, i. intestinale). Può essere legata a stati di nevrosi, a emozioni, intossicazioni, ecc. ...
Leggi Tutto
tegumento
Il rivestimento di un organo o di un intero organismo; se il t. riveste un una cavità interna è detto endotelio, se invece costituisce una barriera protettiva verso l’esterno è detto epitelio. ...
Leggi Tutto
apice
Parte estrema di un organo, in opposizione alla base: a. della radice dentaria, o a. radicolare; a. del polmone, la parte superiore, cioè il parenchima polmonare al di sopra della prima costola. ...
Leggi Tutto
amartoma
Malformazione circoscritta di un organo, dipendente da un’anomala distribuzione dei vari tessuti che lo costituiscono; si avvicina in un certo senso ai tumori benigni, in quanto è sede di moltiplicazione [...] cellulare ...
Leggi Tutto
storia Presso gli antichi Romani, vaso che serviva da imbuto, ristretto verso l’estremità inferiore munita di foro per il passaggio del liquido (v. fig.). In greco era detto χώνη o χῶνος. anatomia Termine [...] generico che indica il tratto imbutiforme di un organo. I. dell’ipofisi, il peduncolo che unisce questa ghiandola all’apice del III ventricolo.
I. dell’arteria polmonare, la porzione del ventricolo destro del cuore immediatamente sottostante alle ...
Leggi Tutto
retrocavità
Cavità retrostante a un organo o a una formazione: per es., r. delle fosse nasali. R. degli epiploon (o borsa omentale): il recesso della grande cavità peritoneale situato posteriormente [...] allo stomaco (che ne forma la parete anteriore) e delimitato posteriormente dal pancreas, dall’aorta e dalla ghiandola surrenale sinistra ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...