In botanica, si dice di organo o formazione troncoconica con depressione alla base minore del tronco (soprattutto con riferimento agli apoteci di licheni). ...
Leggi Tutto
ipoplasia
Deficiente sviluppo di un organo o di una parte del corpo. Il termine va distinto da quello di aplasia, mancato sviluppo di un tessuto o di un organo, e da quello di ipotrofia, diminuzione [...] del volume ma non del numero delle cellule che formano una struttura anatomica ...
Leggi Tutto
ipermotilità Esagerata motilità di un organo, specie di un tratto del tubo digerente (i. gastrica, i. intestinale). Può essere legata a stati di nevrosi, a emozioni, intossicazioni ecc. ...
Leggi Tutto
In medicina, con riferimento a organo cavo tubolare (intestino, ureteri, uretra, arterie, vene ecc.), il ripristino, chirurgico o naturale, della pervietà del lume, dopo un’occlusione. ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di organo a forma di cono rovesciato, con l’estremità allargata in posizione distale (per es., il frutto di certi peri). ...
Leggi Tutto
iposistolia
Scarsa contrattilità di un organo muscolare cavo, e segnatamente del cuore e dell’utero. L’i. cardiaca è causa di insufficienza circolatoria e può dipendere sia da alterazioni delle pareti [...] dell’organo (per miocardite, dilatazione cardiaca, ecc.), sia da vizi valvolari che impediscono il normale svuotamento dei ventricoli durante la sistole (stenosi aortica o polmonare). ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di organo (foglie, brattee, antofilli) con profilo simile a quello d’un uovo con la parte più larga in posizione distale (per es., i petali dei papaveri). ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di organo il cui apice, più ampio della base, è diviso in due lobi arrotondati, a guisa di cuore (per es., le foglioline di alcuni trifogli). ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di organo che presenta incisioni più o meno profonde; come attributo di foglie e in genere di filloma, è sinonimo di partito, cioè inciso fino a circa tre quarti della sua lunghezza. ...
Leggi Tutto
Osso che si trova nell’organo copulatore dei Mammiferi Carnivori (Felidi, Canidi, Mustelidi, Viverridi, Procionidi, Ursidi ecc.) e anche di altri ordini (Insettivori, Chirotteri, Roditori ecc.). Ha forma [...] e dimensioni variabili e caratteristiche per ciascuna specie ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...