• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9305 risultati
Tutti i risultati [9305]
Biografie [2408]
Diritto [1226]
Medicina [972]
Storia [929]
Musica [774]
Arti visive [444]
Biologia [364]
Geografia [306]
Fisica [337]
Zoologia [325]

neurotassi

Enciclopedia on line

Azione direttiva esercitata da un organo nervoso su un tessuto in organizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

postrematico

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, detto di organo situato posteriormente a ciascuna delle fessure viscerali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA

Nuovo Organo o veri indizi dell'interpretazione della natura (Novum Organum sive indicia vera de interpretatione naturae)

Dizionario di filosofia (2009)

Nuovo Organo o veri indizi dell'interpretazione della natura (Novum Organum sive indicia vera de interpretatione naturae) Nuovo Organo o veri indizi dell’interpretazione della natura (Novum Organum [...] sive indicia vera de interpretatione naturae) Opera (1620) di F. Bacone. L’autore illustra la nuova logica e il nuovo metodo mediante il quale deve essere condotta la «grande instaurazione» (Instauratio ... Leggi Tutto

pseudoipertrofia

Enciclopedia on line

Aumento di volume di un organo, dovuto alla proliferazione del tessuto stromale di sostegno o a infiltrazione grassa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

obclaviforme

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di organo a forma di clava con l’estremità allargata in posizione distale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

stroma

Enciclopedia on line

stroma In istologia, la trama fondamentale di un organo (di cui costituisce il sostegno, generalmente di natura mesenchimale), o di un tessuto o di una cellula. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stroma (1)
Mostra Tutti

parietale

Enciclopedia on line

In anatomia, si dice di organo situato vicino o in corrispondenza della parete di una cavità (torace, addome, cranio ecc.) o che concorre a formarla. Lobo p. Occupa la parte mediana e superiore di ciascun [...] dell’arteria meningea media e dei suoi rami. Presenta anche depressioni (impronte digitate) ed eminenze mammillari, che corrispondono rispettivamente alle circonvoluzioni e ai solchi del cervello. Per l’occhio o organo p. dei Vertebrati ➔ occhio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SCISSURA DI ROLANDO – SUTURA LAMBDOIDEA – VERTEBRATI – SFENOIDE – ADDOME

iperplasia

Enciclopedia on line

Aumento delle dimensioni di un organo o di un tessuto (detto iperplastico) dovuto ad attiva proliferazione delle cellule che lo costituiscono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

revoluto

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di organo vegetale arrotolato su se stesso; per es., le foglie del rosmarino hanno margini revoluti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ROSMARINO – REVOLUTI – BOTANICA – FOGLIE

tegolo, deviatore a

Enciclopedia on line

tegolo, deviatore a Nella tecnica, organo che consente una rapida riduzione della potenza fornita da una turbina idraulica Pelton, deviandone il flusso di alimentazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 931
Vocabolario
òrgano-
organo- òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali