FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] de' F. di Camerino. Anno 1778, op. 133. Baschi, chiesa di S. Nicolò, s. n. t. [ma Foligno 1989], passim; P. Tollari, L'organo A. Traeri della chiesa dell'Annunciata a Finale Emilia e il suo restauro, Finale Emilia s.d. [ma 1989], p. 5; P. Peretti, La ...
Leggi Tutto
Movimento di curvatura di un organo vegetale, determinato dalla concentrazione diversa di ossigeno su due lati diversi dell’organo. Si osserva nelle radici di alcune piante. ...
Leggi Tutto
In botanica, qualità di un organo sprovvisto di peli o tendenza di un organo o pianta a diventarlo. È chiamata glabrismo la mutazione per la quale una pianta normalmente pelosa produce esemplari glabri. ...
Leggi Tutto
Spostamento dell’asse di un organo meccanico, di una macchina o di un motore, dalla posizione di coincidenza, di prolungamento o di perpendicolarità rispetto a un altro asse; anche la non coincidenza dell’asse [...] di rotazione di un organo con il proprio asse geometrico (sinonimo, in questo caso, di eccentricità). ...
Leggi Tutto
scarioso botanica Si dice di organo (foglia, brattea, sepalo ecc.) di consistenza membranosa, più o meno secco e di solito di aspetto translucido (come, per es., le scaglie del bulbo della cipolla). zoologia [...] È così definito un organo di aspetto simile alla pergamena, come, per es., la lingua di certi uccelli. ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con cui un organo trasferisce ad altri l’esercizio di potestà o facoltà inerenti a diritti di sua spettanza.
L’istituto della delega amministrativa viene annoverato tra i meccanismi [...] sono a lui imputabili.
Si parla anche di delega interorganica, quando si verifica uno spostamento di competenze da un organo a un altro all’interno della stessa struttura amministrativa (per es., delega dal prefetto al questore; dal sindaco agli ...
Leggi Tutto
parenchima
Tessuto specifico di un organo con struttura compatta (per es., fegato, rene, polmone, tiroide, ecc.). È costituito dalle cellule che conferiscono all’organo le sue caratteristiche strutturali [...] e funzionali. Per es., il p. polmonare è formato dagli alveoli polmonari, il p. epatico dagli epatociti, ecc.; in alcuni organi (per es. il rene), il p. è suddiviso in una parte corticale e una midollare. Il p. si distingue dal tessuto di sostegno o ...
Leggi Tutto
Il Consiglio regionale è l’organo rappresentativo-deliberativo della Regione (art. 121, co. 2, Cost.). Esso, insieme al Presidente della Giunta regionale e alla Giunta regionale, costituisce uno dei tre [...] . n. 2/2001; l. cost. n. 3/2001) hanno notevolmente inciso sul ruolo complessivo e sulle singole funzioni di tale organo all’interno delle Regioni ad autonomia ordinaria: esso, infatti, ha perduto molte competenze a favore del Presidente della Giunta ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] meno di questa tesi, non vi è dubbio, però, che il Parlamento, nei suoi rapporti con gli altri organi costituzionali, goda di un’autonomia costituzionalmente garantita, la quale troverebbe espressione non soltanto nell’autonomia normativa, cioè nella ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...