ovale
Di organo o cavità di forma ellittica. Finestra o.: foro dell’osso temporale in corrispondenza della lamina ossea che divide l’orecchio medio dall’orecchio interno; la finestra o. è occupata dalla [...] staffa ed è chiusa da una lamina fibrosa. Foro o.: orifizio dello sfenoide che mette in comunicazione la cavità con la fossa zigomatica, e attraverso il quale passano il nervo mascellare inferiore e l’arteria ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] alla rimozione della causa. Eccezionale la necessità di una tracheotomia.
Laringostenosi Restringimento del lume laringeo da cause organiche o funzionali. Nel primo caso, può essere determinata da tumori delle pareti a sviluppo endolaringeo o da ...
Leggi Tutto
Garante del contribuente
Organo collegiale istituito presso ogni direzione regionale delle entrate (o direzione delle entrate delle Province autonome) al fine di assicurare il corretto svolgimento dei [...] rapporti fra l’amministrazione finanziaria e il contribuente.
Introdotto e disciplinato dall’art. 13 della l. 212/2000, è costituito da 3 membri, nominati dal presidente della commissione tributaria regionale, ...
Leggi Tutto
segreteria di Stato pontificia
Organo della Santa Sede che presiede agli affari politico-religiosi della Chiesa cattolica. Le sue origini vanno ricercate nella Camera secreta istituita da Martino V (1417-31) [...] per i rapporti diplomatici, e nella Secreteria apostolica per la corrispondenza ufficiale in lingua latina disciplinata (1487) da Innocenzo VIII; questa secreteria era costituita da 24 segretari apostolici ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] riunire in: a) n. di senso speciale: I olfattorio, II ottico, che si originano dal prosencefalo e si portano all’organo olfattorio e all’occhio; b) n. motori: sono quelli che controllano i muscoli motori dell’occhio, oculomotore (III), trocleare (IV ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] piccolezza del polso, il collasso. Nelle forme a decorso lento la sintomatologia è varia a seconda che è presa la testa dell'organo, il suo corpo o la sua coda. Nel primo caso prevalgono ordinariamente i segni di chiusura del doledoco (ittero grave e ...
Leggi Tutto
naso
Organo dell’olfatto, anatomicamente costituito da un rilievo in forma di piramide triangolare, situato sul piano mediano della faccia, al di sotto della fronte e sopra il labbro superiore, e che [...] ; altri (n. leproso, lesioni nasali del lupus volgare, ecc.) sono espressione locale di malattie generali o di altri organi e interessano pertanto la medicina interna oppure altre branche specialistiche (dermatologia, chirurgia plastica). ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] è limitata in avanti e sui lati dalle arcate alveolo-dentali; nel mezzo del suo pavimento si solleva la lingua (v.), organo costituito da un robusto apparato muscolare e perciò molto mobile; sul contorno di questa vi è un solco (alveolo-linguale); la ...
Leggi Tutto
trapianto d’organo, problemi psicologici del
Il trapianto ha per la prima volta reso possibile realizzare l’atto di donazione volontaria e di condivisione assoluta di parte di se (o del proprio congiunto), [...] , tematica che, insieme all’altruismo, permea la storia, il pensiero, i miti e le fantasie della nostra specie. La donazione d’organo comporta il fatto che, nel caso del donatore cadavere, la donazione stessa e collegata a una morte che spesso non si ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] del sole del mattino») raggiunge i 10 milioni.
In Cina il più letto è il Renmin ribao (1948, «G. del popolo»), organo del Partito comunista cinese, che vende 4 milioni di copie. Oltre al Guangming ribao (1949, «G. della chiarezza»), che si distingue ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...