organismoorganismo [Der. di organo, sul modello del fr. organisme e dell'ingl. organism] [BFS] Essere vivente, animale o vegetale, in quanto costituito da un insieme di organi funzionali interagenti [...] specifici comportamenti e della capacità di riprodursi; per distinguerli da altri sistemi organizzati di organi, sono detti o. viventi: v. organismi viventi. Il termine ha varie qualificazioni; per quelle ricorrenti in questa Enciclopedia si rinvia ...
Leggi Tutto
acuità
Sensibilità di un organo. A. uditiva: la capacità dell ’apparato uditivo di distinguere tra differenti livelli di intensità di una stimolazione sonora (eventualmente di frequenza prefissata). [...] A. visiva (o visus): capacità dell’occhio di vedere distintamente gli oggetti; due punti luminosi appaiono distinti se l’angolo sotto il quale sono visti dall’occhio non è troppo piccolo: il minimo valore ...
Leggi Tutto
trasverso
Di organo o di elemento anatomico che si coolloca in posizione trasversale rispetto all’asse principale dell’organismo o rispetto ad altro riferimento interno: muscolo t., muscolo della parete [...] dell’addome, così detto per la disposizione dei fasci muscolari; diametri t. del torace e del bacino, considerati i primi per la valutazione dell’espansibilità toracica e i secondi i per la loro importanza ...
Leggi Tutto
cavernoso
Di organo, o sua parte, a conformazione spongiosa, contenente numerose cavità, più o meno ripiene di sangue. Angioma c., tumore vascolare. Corpi c., organi erettili del pene e del clitoride. [...] Plesso c., porzione del plesso carotideo che circonda l’arteria carotide interna, decorrente nell’interno del seno carnoso. Seno c., uno dei seni della dura madre, situato bilateralmente ai lati della ...
Leggi Tutto
dentato
Di organo o formazione che presenta prolungamenti o digitazioni. Muscolo grande d. (o d. anteriore): unisce la scapola alle prime nove o dieci coste, sulle quali s’inserisce con altrettante digitazioni; [...] esplica azione elevatrice sul moncone della spalla e ausiliaria nella inspirazione. Muscoli piccoli d. (posterior-superiore e posterior-inferiore): s’inseriscono da una parte nei processi spinosi vertebrali ...
Leggi Tutto
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima [...] è ricca, e la seconda per il colore dei pigmenti presenti nei neuroni; s. corticale e s. midollare, in alcuni organi a struttura non omogenea (rene, surrene, ovaie, ecc.), la parte periferica e, rispettivam., quella centrale; s. fondamentale di un ...
Leggi Tutto
accessorio
Di organo, spec. nervo, complementare a un altro. Nervo a. di Willis (o nervo spinale, o nervo a. del vago): l’undicesimo paio dei nervi cranici; ha origine dal bulbo (nucleo ambiguo) e dal [...] midollo cervicale, fuoriesce dal cranio attraverso il foro latero-posteriore e si divide in due rami, il primo dei quali si anastomizza con il vago e si distribuisce ai muscoli laringo-palatini, mentre ...
Leggi Tutto
salivare, ghiandola
Organo ghiandolare annesso alla cavità orale, il cui secreto ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e di avviare il processo digestivo grazie a un [...] fermento digestivo, detto ptialina. Alcune ghiandole s. hanno dimensioni piccolissime e sono annidate nella mucosa e nella sottomucosa delle labbra (ghiandole labiali), della guancia (ghiandole molari) ...
Leggi Tutto
impotenza
Incapacità di un organo o di un organismo a esplicare un atto o una funzione (per es., i. funzionale di un arto). Riferito alla persona, nel linguaggio medico e in quello comune, s’intende [...] L’impotentia coeundi dell’uomo è detta disfunzione erettile (➔). L’impotentia generandi, invece, è dovuta solitamente a cause organiche (sterilità). Si considera, in ultimo, la cosiddetta i. relativa, cioè l’incapacità all’atto sessuale da parte di ...
Leggi Tutto
circonflesso
Di organo piegato in cerchio. Arteria c. cardiaca o atrio-ventricolare: ramo dell’arteria coronaria sinistra, che si distribuisce alle pareti dell’atrio e del ventricolo sinistro. Arteria [...] c. iliaca: ramo dell’arteria iliaca che decorre lungo l’arcata di Falloppio fino alla spina iliaca anterosuperiore; si distribuisce ai muscoli addominali e al muscolo iliaco. Arterie c. omerali: rami dell’arteria ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...