• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9305 risultati
Tutti i risultati [9305]
Biografie [2408]
Diritto [1226]
Medicina [972]
Storia [929]
Musica [774]
Arti visive [444]
Biologia [364]
Geografia [306]
Fisica [337]
Zoologia [325]

adamantoblasto

Dizionario di Medicina (2010)

adamantoblasto Cellula differenziata dell’organo dello smalto, detta anche ameloblasto; gli a. costituiscono lo strato interno di questa formazione e hanno come funzione specifica la produzione dello [...] smalto del dente ... Leggi Tutto

lateroflessione

Dizionario di Medicina (2010)

lateroflessione Deviazione di un organo che si presenta piegato su di un lato rispetto alla posizione normale. È frequente nell’utero. Può dipendere da una lassità della composizione tissutale. ... Leggi Tutto

inginocchiamento

Dizionario di Medicina (2010)

inginocchiamento Ripiegatura di un organo tubulare (per es., uretere, vena, arteria, ecc.), con conseguente disturbo della canalizzazione. Si osserva con relativa frequenza l’i. dell’uretere, che ricorre [...] nella ptosi renale e che può dare luogo a idronefrosi ... Leggi Tutto

ORGANOGENESI o Organogenia

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANOGENESI o Organogenia È lo studio dello sviluppo degli organi e dei loro sistemi nell'embrione. L'insieme di fatti che costituiscono l'organogenesi s'identifica nei processi di determinazione, di [...] o in territorî presuntivi delle precoci fasi embrionali o addirittura in materiali differenziati localizzati nell'uovo (sostanze organo-formative). Più comunemente si usa parlare di organogenesi volendo alludere all'insieme di quei processi che s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANOGENESI o Organogenia (3)
Mostra Tutti

distensibilita

Dizionario di Medicina (2010)

distensibilità Capacità di un organo, solitamente viscerale, di distendersi fisiologicamente (d. dello stomaco, della vescica, del colon). D. polmonare: la possibilità del polmone di aumentare in fase [...] inspiratoria il proprio volume, contrapponendosi alle forze elastiche delle proprie strutture che tenderebbero a farlo allontanare dalla parete toracica ... Leggi Tutto

sacco

Dizionario di Medicina (2010)

sacco Organo o formazione anatomica sacciforme: s. endolinfatico, l’estremità chiusa del dotto endolinfatico, nel labirinto membranoso, ripieno di endolinfa, in cui sono sospesi minutissimi cristalli [...] di carbonato di calcio; s. lacrimale, uno dei componenti delle vie lacrimali (➔ lacrimale, apparato) ... Leggi Tutto

Direttorio

Dizionario di Storia (2010)

Direttorio Organo di vertice, impostosi a seguito del colpo di Stato antirobespierrista del 9 termidoro (27 luglio 1794), che resse la Francia rivoluzionaria dal 5 brumaio IV (27 ott. 1795) al 18 brumaio [...] VIII (10 nov. 1799). Era composto da cinque direttori, eletti per cinque anni dai consigli degli Anziani e dei Cinquecento, con la sostituzione annuale di un membro, ed esercitava il potere esecutivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – POTERE ESECUTIVO – COLPO DI STATO – TERMIDORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Direttorio (2)
Mostra Tutti

gracile

Dizionario di Medicina (2010)

gracile Di organo sottile, apparentemente privo di nerbo: muscolo g., muscolo della coscia, detto anche retto interno, nastriforme e sottile, esteso dalla sinfisi pubica alla faccia interna dell’epifisi [...] superiore della tibia; è innervato dal nervo otturatorio; flette la gamba sulla coscia e l’adduce; nucleo g., nucleo bulbare dell’omonimo fascio, detto anche fascio di Goll, in cui decorrono le fibre della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gracile (1)
Mostra Tutti

ptosi

Enciclopedia on line

In medicina, abbassamento di un organo dalla sua sede normale, e in particolare degli organi addominali (rene, stomaco, intestino ecc.) che si spostano in basso, per rilasciamento o allungamento dei mezzi [...] fissatori legamentosi. P. palpebrale L’abbassamento della palpebra superiore; spesso congenita, può avere differenti eziologie: meccanica (conseguente a processi patologici), miogena (associata a malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTESTINO – STOMACO – RENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ptosi (2)
Mostra Tutti

Audiencia di Manila

Dizionario di Storia (2010)

Audiencia di Manila Organo di amministrazione della giustizia costituito nel 1583, a seguito della conquista spagnola delle Filippine, come dipendenza formale del vicereame della Nuova Spagna. L’amministrazione [...] della colonia fu di fatto autonoma e ampi risultarono i poteri esercitati dal governatore generale. Nella conquista e nella gestione della colonia rilevante fu il ruolo della Chiesa cattolica, che assunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – CHIESA CATTOLICA – ARISTOCRAZIA – FILIPPINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 931
Vocabolario
òrgano-
organo- òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali