Organo del Partito cattolico spagnolo, fondato a Madrid nel 1908. Fu uno dei più autorevoli e diffusi quotidiani spagnoli, specie durante la monarchia. Cessò le pubblicazioni nel 1936. ...
Leggi Tutto
Organo supremo amministrativo e giudiziario del Sacro Romano Impero, istituito nel 1527. Nel 1559 fu chiamato C. dell’impero e restò quasi immutato fino al 1918. ...
Leggi Tutto
consiglio
Organo collegiale con funzioni deliberative dello Stato, di enti pubblici e di società private.
C. superiore è la denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri, con [...] e simili.
Nelle società per azioni amministrate da più persone, si parla di c. di amministrazione, che è l’organo collegiale nominato dall’assemblea dei soci e svolge funzioni interne di indirizzo, di direzione e di controllo. Le sue deliberazioni ...
Leggi Tutto
fiore
Laura Costanzo
L'organo della riproduzione sessuale di molte piante
Il fiore è l'organo riproduttivo tipico delle Angiosperme, le piante più evolute. Sepali, petali, stami e carpelli sono gli [...] , che è spesso ricoperta di peli e di una sostanza appiccicosa.
A cosa serve il fiore?
Il fiore è l'organo indispensabile affinché una pianta possa riprodursi generando nuove piantine simili. Analogamente a ciò che avviene negli animali, in cui la ...
Leggi Tutto
QUARTIER GENERALE
Alberto Baldini
. Organo costituito in guerra presso le grandi unità dell'esercito (armate, corpi d'armata, divisioni) allo scopo di assicurare i servizî interni del comando, in quanto [...] interessano il personale, ufficiali e truppa, del comando medesimo: alloggiamenti, mense, trasporti (autovetture per le persone e autocarri per i materiali), servizio sanitario, amministrazione e contabilità ...
Leggi Tutto
borsa
Organo o parti di organo che ricordano la forma di una borsa: b. faringea, invaginazione di tipo diverticolare della mucosa della volta faringea; b. sierosa, (o sinoviale o mucosa), cavità vescicolare, [...] situata nel sottocutaneo o a ridosso di un tendine, di un muscolo o di una articolazione, contenente un liquido sieroso o mucoso, che permette lo scorrimento di due formazioni anatomiche sovrapposte o ...
Leggi Tutto
splancnico In anatomia e in fisiologia, si dice di ciò che è in relazione con gli apparati della vita vegetativa. Organi s. Gli organi della vita vegetativa: l’apparato digerente, il respiratorio, l’urogenitale, [...] apparati, digerente, respiratorio e urogenitale. Nervi s. Le fibre nervose che provvedono all’innervazione simpatica degli organi addominali, nel territorio corrispondente all’area s.; sono importanti, in questa, i riflessi vasomotori.
L’interruzione ...
Leggi Tutto
ipofisi
Organo ghiandolare e nervoso (detto anche ghiandola pituitaria), situato alla base della scatola cranica in una cavità dell’osso sfenoide denominata sella turcica. L’i. è costituita da due lobi: [...] e sopraottici dell’ipotalamo sotto forma di precursori. La neuroipofisi può essere considerata, quindi, come un organo di accumulo di ormoni prodotti dall’ipotalamo. Tutte le funzioni ipofisarie sono controllate dall’ipotalamo (➔ omeostasi ...
Leggi Tutto
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) [...] parte di moto, esplicate dai suoi muscoli, (v. digerente, apparato), in parte di senso, esplicate dalla mucosa e dagli organi (papille) annessi (vedi gusto).
Nella lingua si considera una superficie superiore o dorsale e una inferiore. La prima è più ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...