Organo mobile situato nella cavità boccale dei Molluschi (esclusi i Bivalvi), che serve al raschiamento e all’ingestione del cibo; è costituito da una piastra cartilaginea allungata rivestita da una membrana [...] che si estende posteriormente e sulla quale sono inserite serie di dentelli chitinosi (ognuno formato da una piastra basale e da una o più cuspidi rivolte indietro), che vengono continuamente eliminati ...
Leggi Tutto
Organo uni- o pluricellulare che ha la duplice funzione delle radici, cioè di fissare la pianta al substrato e di assorbirne l’alimento liquido, come nelle Tallofite, nelle Briofite e nel gametofito delle [...] Pteridofite.
È detta r. anche la parte differenziata del tallo di certe alghe (Laminariacee, Caulerpacee), che è analoga a una radice delle Cormofite, con funzione di attacco al substrato ...
Leggi Tutto
Organo mobile, utilizzato nelle costruzioni meccaniche e in strumenti di misura o di calcolo (per es. nel calibro o nel regolo calcolatore), accoppiato prismaticamente al sostegno: nelle prime ha generalmente [...] soltanto funzioni di guida, nei secondi serve per la lettura e a tal fine reca indici, traguardi o graduazioni ...
Leggi Tutto
Organo rudimentale dell’apparato genitale femminile. Raramente discernibile nella donna adulta, è stato descritto nei feti e nei neonati di sesso femminile. Si presenta come un piccolo corpo giallastro [...] annidato nello spessore del legamento largo, ed è formato da piccoli canali chiusi alle due estremità, rivestiti di epitelio vibratile ...
Leggi Tutto
Organo esecutivo e di coordinamento dell'International union of peace societies, istituito a Berna (1891) e poi spostato a Ginevra (1924) al fine di collaborare con la Società delle Nazioni e promuovere [...] strategie di soluzione pacifica delle dispute internazionali. Ha ottenuto nel 1910 il premio Nobel per la pace ...
Leggi Tutto
Organo di lavoro a comando oleodinamico delle moderne macchine escavatrici ( macchine a c.), in forma di cassa cubica col margine inferiore sporgente e guarnito di grosse punte d’acciaio duro, che nella [...] fase di caricamento è spinto mediante l’azione di un martinetto idraulico contro il materiale da scavare ...
Leggi Tutto
Organo di propagazione vegetativa dei licheni, costituito da un corpicciolo d’aspetto granulare formato da alcuni gonidi rivestiti tutt’intorno da corte ife; si forma nella superficie del tallo e ne emerge [...] a maturazione; può essere traspostato sia dal vento sia dall’acqua ...
Leggi Tutto
Organo derivante dalla unione degli stami con il pistillo, caratteristico del fiore delle Asclepiadacee.
Si chiama gimnostemio l’organo che risulta dalla fusione dello stilo con i filamenti staminali, [...] caratteristico della famiglia delle Orchidacee ...
Leggi Tutto
Organo di alcune piante acquatiche, che serve da galleggiante. Per es., piccioli (nel genere Trapa) o radici (nel genere Jussieua) con parenchimi lacunosi molto sviluppati; nelle Tallofite sono le parti [...] cave del tallo (Nereocystis) ...
Leggi Tutto
Organo situato lungo o presso l’asse longitudinale del corpo o di un organo principale. In botanica lo sono il caule e i suoi rami; in anatomia comparata, la notocorda e il neurasse. ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...