Organo giurisdizionale internazionale istituito nel 1996, in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982.
Secondo la Convenzione, qualora una controversia non venga risolta [...] attraverso i mezzi diplomatici (Controversia internazionale), le parti hanno l’obbligo di sottoporla al Tribunale internazionale per il diritto del mare, alla Corte internazionale di giustizia o a un tribunale ...
Leggi Tutto
Organo ausiliare del Governo, disciplinato dal r.d. n. 1611/1933 che, all’art. 1, attribuisce a esso «la rappresentanza, il patrocinio e l’assistenza in giudizio delle amministrazioni dello Stato, anche [...] se organizzate ad ordinamento autonomo ..., innanzi a tutte le giurisdizioni ed in qualunque sede». Nei procedimenti dinanzi alla Corte costituzionale il Governo viene rappresentato e difeso dall’avvocato ...
Leggi Tutto
Organo copulatore o pene dei Vertebrati, tipico dei Mammiferi. Come formazione erettile, confrontabile a quella che caratterizza i Mammiferi, compare nei Rettili e precisamente nei Cheloni e nei Coccodrilli: [...] sia nella femmina, dal tubercolo genitale. Nel maschio dà origine al pene, nella femmina alla clitoride.
Un p., come organo copulatore impari originato dalla parete ventrale della cloaca, si ritrova anche in alcuni Uccelli, come gli struzzi e gli ...
Leggi Tutto
Organo idrostatico, detto anche pneumatocisti, caratteristico della maggior parte dei Pesci Attinopterigi. A forma di sacco, situata dorsalmente all’intestino, al di sotto della colonna vertebrale e del [...] , Amiiformi, Lepisosteiformi e in alcuni Teleostei (fisostomi), resta comunicante mediante il dotto pneumatico. La parete dell’organo è riccamente vascolarizzata dal sangue arterioso dell’aorta e dell’arteria celiaca.
Il gas contenuto nella n. è ...
Leggi Tutto
Organo giurisdizionale e di consulenza giuridico-amministrativa con sede in Palermo. Si articola in due distinte sezioni, consultiva e giurisdizionale, ed è stato creato per ampliare ulteriormente l’autonomia [...] , altrimenti attribuite al Consiglio di Stato, vengano esercitate in loco. Ciò è riconfermato dalla composizione mista dell’organo, che, accanto a membri togati (magistrati del Consiglio di Stato), prevede la presenza di membri ‘laici’, designati ...
Leggi Tutto
Organo meccanico, generalmente un cuscinetto, avente lo scopo di equilibrare la spinta assiale alla quale sono sottoposti molti alberi di macchine motrici e operatrici, in particolare, gli alberi disposti [...] verticalmente; per es., negli apparati motori navali, il r. è un organo essenziale che trasmette al bastimento la spinta propulsiva data dall’elica al suo albero. Si distinguono r. a contatto di strisciamento e r. a contatto di rotolamento. Ogni r. ...
Leggi Tutto
Organo consultivo a livello nazionale in campo scolastico, istituito dal d.p.r. 416/31 maggio 1974, attualmente regolato dagli art. 24 e 25 del d. legisl. 297/1994. È costituito da 74 membri (65 eletti [...] Il d. legisl. 233/1999 ha disposto la sostituzione del C. con il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione: un organo collegiale formato da 36 componenti con competenze analoghe. Il dispositivo, però, non è stato ancora attuato e nelle more della ...
Leggi Tutto
Organo, in genere dipendente dallo Stato, con funzioni di vigilanza e controllo (talora anche con poteri consultivi o deliberativi) su determinate attività o servizi.
I. agrario Ente dipendente dallo Stato [...] azioni di propaganda e di diffusione delle cognizioni agrarie; deriva dalla Cattedra ambulante di agricoltura.
I. del lavoro Organi periferici del ministero del Lavoro e della previdenza sociale, con funzioni di vigilanza in materia di lavoro e ...
Leggi Tutto
Organo escretore dei Metazoi Bilateri, in genere rappresentato da canalicoli dove si raccolgono, in un sistema di drenaggio, i prodotti catabolici del ricambio accumulatisi nel liquido celomatico o nel [...] del mesoderma (mesomero), situata fra somite definitivo e piastra laterale non segmentata, dalla quale si sviluppano gli organi escretori metamerici, rappresenta l’abbozzo segmentale dei n.; talora è costituito da un’unica massa cellulare (cordone ...
Leggi Tutto
Organo della presidenza del Consiglio dei ministri con funzioni consultive sulle questioni bioetiche nei confronti del governo, del parlamento e delle altre istituzioni; è stato istituito per la prima [...] volta con decreto del presidente del Consiglio dei ministri il 28 marzo 1990. Durata, composizione e numero dei membri vengono di volta in volta stabiliti nel decreto di rinnovo emanato dal governo. Si ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...