Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] nella specie umana. Tale masserella, agevolmente identificabile nelle sezioni microscopiche di organi, si costituirebbe dalla parte cosiddetta ‛eteropicnotica' di un cromosoma sessuale X, e può dunque servire per la sua identificazione. Sempre nelle ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] ordine di 0,2 °C; le sostanze di attrazione sessuale di alcuni insetti provocano una risposta olfattiva comportamentale in a questa si deve il nome che è stato dato all'organo. La terminazione caratteristica sulle fibre a sacco nucleare del fuso è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] enormi, ricoprendo ampie superfici di foresta; ciò porta a considerarlo come l'organismo noto più antico e più grande.
Retrodatata a 2,4 milioni di della Harvard University dimostrano come il dimorfismo sessuale nei mammiferi sia sotto il controllo di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] soprattutto offre una chiave d'interpretazione del sistema sessuale delle piante che consente di identificare in modo che respirano, sulla base di una legge secondo cui "l'organo della pelle assolve in certo qual modo le funzioni dei polmoni" ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] e Reiter (v., 1965) hanno constatato che i criceti sessualmente maturi, posti in un ambiente in cui hanno solo un'ora quindi avere una soglia superiore a quella che parte dagli organi genitali. La PG sopravviene ugualmente in maniera costante se ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] e l'azione di ormoni non neurogeni (per es. steroidi sessuali) sul sistema nervoso, che non rientrano nel campo della sostanze contenenti sodio. Sotto l'azione dell'angiotensina II, l'organismo animale tende a bere di più e a introdurre più sali ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] destra, al di sotto del fegato.
Stomaco e duodeno
Lo stomaco è un organo cavo che fa parte dell'apparato digerente; è disposto tra l'esofago in la sintesi e la secrezione degli ormoni sessuali, bensì dall'ormone adrenocorticotropo.
Ormoni della ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] , i miasmi, i rifiuti, l'urbanizzazione, il lavoro, la sessualità o la cattiva educazione. L'efficacia delle misure, in mancanza di caso del danno immunoallergico, è la risposta immune dell'organismo che eccede i limiti e diventa essa stessa causa ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] questi animali un importante significato per la scelta sessuale nell'ambito della propria specie e che la profondità hanno occhi più o meno rudimentali. Anche la posizione degli organi della vista varia a seconda dello stile di vita dell'animale: ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] repair), simile al meccanismo responsabile del cambiamento del tipo sessuale che si verifica nel lievito, ed è mediato da mtDNA difettivo, anche tra cellule di uno stesso tessuto o organo.
La tendenza delle mutazioni di geni mitocondriali a causare ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...