L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] dei caratteri e, in particolare, alla selezione sessuale del partner, all'isolamento geografico di una popolazione für Anthropologie" fondato da Alexander Ecker nel 1866 il proprio organo di stampa. In Italia, infine, fu creato nel 1869 a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] meno di certe parti del cervello, per rilevare come:
Non vi è organo che l’uomo abbia e che la scimia non ha; uno sviluppo un propensi al fanatismo. Polemizzò sulla teoria della selezione sessuale esposta da Darwin nel 1871 sostenendo una sua ipotesi ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] che un soggetto malato infetti un partner sessuale, sulla base dei livelli di anticorpi D.E. Hinton, H. Segner, T. Braunbeck, Toxic responses of the liver, in Target organ toxicity in marine and freshwater teleosts, ed. D. Schlenk, W.H. Benson, 1° vol ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] e non a caso, dato che si riteneva che esso contenesse l''organo pensante', l'anima, cioè la qualità umana per eccellenza. È quali variazioni spontanee si diffondono grazie alla selezione sessuale: attraverso continui mescolamenti, le razze si mutano ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] privi. (b) I pesci non hanno un rapporto sessuale "corporeo". Quando giunge il momento della procreazione cercano acque un becco appuntito come una lancia. Tutti cantano grazie a un organo e in un momento determinato. I rondoni richiamano la nostra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] Novecento, e poi per gli studi sulla ricombinazione sessuale nei batteri, fenomeno osservato indipendentemente da Joshua Lederberg e far corrispondere donatori e riceventi per i trapianti d’organo, modificando le procedure che fino ad allora non ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] . Gli atomi di azoto e di carbonio di cui gli organismi viventi sono composti oggi sono dunque gli stessi che costituivano i sé stesso (v. riproduzione). La riproduzione può essere sessuale, se il nuovo individuo diploide deriva dalla fusione dei due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] semina di spore. La formazione di zoospore nell'alga d'acqua dolce Vaucheria fu osservata solo nel 1805. Gli organisessuali che si presentano in forme diverse e solo temporaneamente nonché la fecondazione e l'esistenza di una riproduzione furono ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] per la manifestazione di aggressività o per l'attrazione sessuale? In realtà, il possesso della pinna potrebbe aver il concetto di lotta al di là della sola competizione tra organismi per risorse scarse: "Devo premettere ch'io uso questa espressione ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] o meno di una correlazione nervosa o umorale tra gli organi di un embrione in crescita, il C. esegue trapianti Sulla biologia dei Petromizonti, III, Il fenomeno dell'accorciamento nella maturità sessuale del Petromyzon marinus, in Rend. d. R. Acc. d. ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...