Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] spettro, può essere diffusa da tutto il corpo o solo da particolari organi e serve ad attirare la preda, oppure come mezzo di difesa o dell'estro, il periodo di recettività sessuale. La disponibilità all'accoppiamento solamente in determinati ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] femminile nella procreazione, non solamente perché l'organismo femminile ne è la sede esclusiva, ma anche accoppiamento è limitato ai periodi fecondi della femmina, i rapporti sessuali tra uomini e donne rispondono più agli impulsi della psiche ...
Leggi Tutto
Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] e gli estranei. L'introduzione di un antigene nell'organismo provoca una risposta immunitaria che può essere di tipo Negli Stati dell'ex URSS i casi di malattie a trasmissione sessuale sono fino a dieci volte più numerosi di quelli registrati dieci ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] o filosofiche, lo stato di salute e la vita sessuale.
Le unità di misura dell'informazione
L'unità di viventi. Ci sono molti aspetti del funzionamento di un organismo che possono essere analizzati come messaggi regolati da codici. Pensiamo ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] siano tra loro eguali o differenti (come nella maggior parte degli organismi); gli anisogameti, a loro volta, vengono distinti, da un l'abbozzo delle gonadi moltiplicandosi, il differenziamento sessuale è determinato dalla regione che invadono: la ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] e tessuti. Ne sono esempi il citato precoce sviluppo del cervello rispetto ad altri organi, e la tardiva maturazione degli organisessuali, la cui crescita è scarsa fino all'inizio della pubertà. Altro esempio è costituito dalle modificazioni delle ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] e quello accumulato viene lentamente spinto nelle vene.
Filogenesi
di Gabriella Argentin
La riproduzione sessuale, quella mediante la quale il nuovo organismo prende origine dalla fusione di specifiche cellule dette gameti (v. fecondazione), è la ...
Leggi Tutto
testosterone
Ormone steroideo che rappresenta il più comune ormone sessuale maschile. Sintetizzato soprattutto nelle cellule di Leydig del testicolo viene prodotto, sebbene in minore quantità, anche [...] . Il testosterone è indispensabile per lo sviluppo dei caratteri sessuali maschili primari e secondari, nonché per una normale funzione sessuale. Altri effetti del testosterone nell’organismo maschile riguardano: lo stimolo alla spermatogenesi e la ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] (1802) scriverà che "il cervello va considerato come un organo particolare specialmente destinato a produrre il pensiero così come lo stomaco dei singoli individui della specie, per la scelta sessuale e per il ritrovamento della coppia.
Il maschio ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] prossimità di sistemi vascolari con i quali danno origine a organi neuroemali, rispettivamente l'EM e la neuroipofisi, per i gonadici, il sesso, lo stadio dello sviluppo sessuale, le modalità di somministrazione influenzano la risposta ipofisaria ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...