GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] monosomia 21 o antimongolismo.
Le principali aberrazioni dei cromosomi sessuali associate a fenotipi femminili sono la sindrome di Turner che porta l'informazione per l'RNA ribosomico in certi organismi è presente in un numero molto alto di copie (che ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] delle manifestazioni psichiche della pubertà, dei mutamenti dei caratteri fisici degli organisessuali accessorî, caratteristici della maturità sessuale e dell'insorgenza del ciclo mestruale. Gli ormoni gonadotropi, di origine preipofisaria ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] popolazioni si prestano all'indagine morfologica e funzionale meglio che in organismi più complessi.
L'introduzione, dalla fine del secolo 19°, salivare murina presenta un forte dimorfismo sessuale nella componente tubulare della ghiandola salivare ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] osserva un punto colorato.
Il centromero sarebbe il vero organo cinetico del cromosoma. Secondo alcune osservazioni sembra che dell'eteropicnosi. Noto da lungo tempo per i cromosomi sessuali, questo fenomeno si manifesta con la presenza di alcuni ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] e della corda dorsale, di alcune parti dell'albero circolatorio nell'ontogenesi intrauterina dei Mammiferi, degli organi della sfera sessuale (mammella compresa) a una certa età della vita extrauterina, del timo nell'adolescenza, l'ipotrofia del ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] e caratteristici per numero e per forma in ogni specie di piante e animali. Si vide inoltre che negli organismi a riproduzione sessuale, che sono la stragrande maggioranza, ogni corredo cromosomico è formato da un certo numero di coppie tra loro ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] e dell'adattamento ad ambienti diversi.
Questa definizione biologica di specie è valida a patto che l'organismo in questione presenti una riproduzione sessuale. La riproduzione asessuale si osserva in alcune specie di animali e vegetali, ma si è in ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] i concetti base della teoria di Darwin: l'uno che gli organismi viventi si sono evoluti da una stirpe ancestrale comune, e di apomissi (sistemi riproduttivi in cui è eliminato il processo sessuale) trovate in molte famiglie di piante da fiore.
I ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] del sesso sulla frequenza dei tumori umani non si limita a quella, già registrata, relativa ai tumori degli organi della riproduzione e sessuali secondari, ma coinvolge la maggior parte dei tipi tumorali. Con poche e rare eccezioni si può dire che ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] aspetti del fenotipo, cioè i tratti veri e propri dell'organismo, come gruppi sanguigni e serici e una quantità di molecole ; perdita del periodo di estro, sostituito da recettività sessuale durante tutto l'anno; tabù dell'incesto; graduale sviluppo ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...