PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] gl'individui sul corpo dell'ospite, mentre la riproduzione sessuale dà origine a uova fecondate o a spore, che, nutrirsi a spese di altri esseri vivi o, comunque, di sostanza organica già formata e cioè divenire parassiti o saprofiti, o l'uno e ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] alla morale, e in particolare alla morale coniugale e sessuale, uno statuto subordinato all’annuncio del Vangelo: l’ cardinali – dallo statuto indefinito, a mezza via fra un organo sinodale di comunione e un consiglio della corona di stampo politico ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] coste perciò s'avvicinano ulteriormente. Le necessità della vita sessuale, e quindi la forma dell'addome e il tipo una pressione negativa, necessaria al buon funzionamento di alcuni degli organi in esso contenuti, e che le cavità e gli spazî, ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] ma il sistema che, fra gli antichi, pare più definito e più organico, è quello noto col nome di Pāśupata-mata, che, secondo il Bhandarkar, derivò facilmente un prevalere dell'elemento erotico-sessuale: anzi, più sessuale che erotico, in quanto l'atto ...
Leggi Tutto
Già individuata e descritta da Galeno, che ne riconobbe la natura ghiandolare, ritenuta successivamente da Descartes - perché organo mobile e impari - sede dell'anima, l'epifisi cerebrale o glandula pineale [...] e interstiziale dei testicoli, nonché differenziamento dei caratteri sessuali secondarî, come, per i pulcini, la cresta, ne dimostra tuttavia, in linea di massima, la sua natura di organo endocrino, i suoi rapporti con l'apparato genitale e il suo ...
Leggi Tutto
PROSTATA (XXVIII, p. 363)
Ermanno Mingazzini
Per le malformazioni congenite, per i traumi, per i rari tumori benigni, per i calcoli, per le infezioni croniche, rimangono consigliabili le cure già conosciute. [...] ipertrofia prostatica, in quanto il volume abitualmente osservato dell'organo malato è già troppo grande perché sia applicabile questa (lesioni del retto, fistole urinarie, incontinenza, impotenza sessuale). Ad esso si preferisce - quando si possa - ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] nei Giapponesi che negli Europei. Nella donna la maturità sessuale (mestruazione) s'inizia il più delle volte dai 13 reclutamento (destinata, in pace, a tenere a numero gli organici dell'esercito attivo), per il rimanente all'esercito territoriale. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] soltanto dinnanzi a lui. Il capo dello stato ha come organo consultivo il consiglio di stato, composto di 10 membri (ne rivolto allo studio dei problemi sociali e della vita sessuale, ispirato a un criterio materialistico e psicofisiologico, fu il ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] l'esibizione delle mummie per l'adorazione da parte del popolo e che l'economia e la morale, anche sessuale, dell'intero organismo dello stato, erano basate su una forma di parassitismo della classe dominante, quasi incredibile. In conclusione, ed ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] alterazioni locali dei tessuti, né ad azioni a distanza, conferisce all'organismo poteri di resistenza. S'è visto poi che la resistenza si può emopoietica, influenza sulle disfunzioni della sfera sessuale, ecc.).
Radioterapia. - Le ricerche finora ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...