• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Medicina [130]
Biologia [80]
Zoologia [56]
Temi generali [48]
Diritto [42]
Biografie [37]
Patologia [31]
Fisiologia umana [19]
Botanica [23]
Anatomia [21]

INFUSORÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

INFUSORÎ Paolo Enriques Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.). Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] L. Guanzati (v.), Maupas e poi G. N. Calkins (v.) - sostenevano la necessità della riproduzione sessuale per l'indefinita propagazione di questi organismi; necessità che invece non esiste, come hanno dimostrato P. Enriques e poi Woodruff. Anche sono ... Leggi Tutto

LUMINESCENZA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUMINESCENZA Ettore REMOTTI Aroldo DE TIVOLI Giuseppe GOLA . Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] l'infezione batterica dell'uovo. Batterî sono stati pure dimostrati nelle cellule dell'organo luminoso dei Pirosomi, dove, anzi, al momento della maturità sessuale dell'ospite si portano come spore nel follicolo dell'unico uovo, per penetrare ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO BENTONICO – TRIBOLUMINESCENZA – TERMOLUMINESCENZA – ENERGIA LUMINOSA – BIOLUMINESCENZA

Spaziale, medicina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Spaziale, medicina Aristide Scano (App. V, v, p. 78) Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] privacy (almeno in parte) e alla vita familiare (e sessuale), il rispetto del carattere e delle necessità degli altri membri ultravioletta e infrarossa, non presentano problemi purché l'organismo sia schermato dall'azione diretta (l'UV è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – EUROPEAN SPACE AGENCY – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaziale, medicina (1)
Mostra Tutti

GONORREA o blenorrea o blenorragia

Enciclopedia Italiana (1933)

GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro") Jader Cappelli Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] d'infezioni gonococciche o no, trasmissibili all'uomo durante i rapporti sessuali, o al feto durante il parto (congiuntivite dei neonati). circolo, o d'influire sui germi mediante reazioni organiche, istogene o umorali provocate con l'iniezione per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONORREA o blenorrea o blenorragia (3)
Mostra Tutti

POLIMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIMORFISMO (dal gr. πολύς "molto" e μορϕή "forma"; lat. scient. Polymorphysmus, termine adottato nelle lingue moderne) Giuseppe Montalenti È molto frequente, sia fra le piante sia fra gli animali, [...] -polimorfismo, quando invece sono diverse condizioni esterne, d'ambiente, che, agendo su organismi geneticamente simili, determinano la pluralità delle forme. Polimorfismo sessuale. - Il caso più comune è quello del dimorfismo (v.; vedi anche sesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIMORFISMO (3)
Mostra Tutti

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GINECOLOGIA (XVII, p. 122) Espedito MORACCI Nell'ultimo ventennio la ginecologia si è venuta sempre meglio differenziando come quella disciplina medico-chirurgica che studia la fisiologia, la patologia [...] , che studia la fisiologia e la patologia dell'organismo della vergine con particolare riguardo all'apparato genitale. varî campi delle discipline biologiche, specie sul ciclo sessuale, sugli ormoni sessuali e sulle vitamine. Diagnostica. - In campo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTEROSALPINGOGRAFIA – MEDICINA DEL LAVORO – APPARATO URINARIO – APPARATO GENITALE – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

NEOTENIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTENIA (dal gr. νέος "nuovo, giovane" e τείνω "tendo") Ettore Remotti Il normale rapporto per cui, nell'ontogenesi, la maturità sessuale si accompagna al raggiungimento della forma definitiva, può, [...] , osservabile (fillosseridi) in individui che pur sono sessualmente maturi. Ma il gruppo che del fenomeno presenta maggior anche da impianti dell'ipofisi, vale a dire dell'organo che della tiroide è il normale eccitatore. Analoga interpretazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOTENIA (2)
Mostra Tutti

ZECCHE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks) Carlo Maglio Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] ninfali sono di solito tre (in alcuni Ornithodorus fino cinque e sei). Gli Ixodidi presentano invece uno spiccato dimorfismo sessuale. Nel maschio il tegumento s'ispessisce in una corazza chitinosa costituita di una regione anteriore scutum e di una ... Leggi Tutto

PRESENILI, PSICOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESENILI, PSICOSI G. Meg. Per psicosi presenili vanno intese quelle alterazioni mentali, variabili nel quadro clinico e nella potenza, che precedono la senilità manifesta. La stessa definizione fa [...] , l'ultimo a decadere per leggi fisiologiche tra i varî organi, pur volendo ammettere eccezionalmente la vecchiaia integra cum mente (E insufficienza progressiva dei varî ormoni, primo quello sessuale, e conseguente disordine metabolico, e dalla ... Leggi Tutto

IPERTRICOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERTRICOSI (dal gr. ὑπέρ "sopra" e ϑρίξ "pelo") Nicola Pende Il termine esprime l'eccessivo sviluppo così nell'uomo come nella donna di peli sul corpo (non s'applica all'eccessivo sviluppo di capelli [...] . L'ipertricosi maschile è l'accentuazione d'un carattere sessuale maschile secondario, e si riscontra in soggetti in cui dell'ovaio, che disturbano la secrezione normale di quest'organo, possono produrre ipertricosi viriloide. La cura è regolata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERTRICOSI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 47
Vocabolario
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sessualità
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali