Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] della donna nell'ambito della società e all'etica sessuale. Nel 1980 i fondamentalisti s'impegnarono in una e l'altra, più radicale, guidata da Ṣāliḥ al-Ašmāwī e che aveva per organo la rivista al-Da'wa (La propaganda).
Abū 'l-'Alā' Mawdūdī e ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] del difensore, da persone minorenni nei procedimenti per reati di abuso o a sfondo sessuale (artt. 351, 1° co. ter, 362, 1° co. bis, 391 tribunale, infatti, era diventato, di regola, un organo monocratico; non avrebbe avuto, quindi, senso la ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] che si riassume nei seguemi termini: quanto più un organismo accelera il suo sviluppo, tanto più si differenzia morfologicamente, è deficiente la funzione dei surreni e delle ghiandole sessuali (N. Pende).
La patologia del tipo microsplancnico è ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] parto imprimono le più profonde modificazioni. Detti fenomeni consistono in un processo d'involuzione, per il quale gli organisessuali sono ricondotti pressoché allo stato primitivo.
I fatti più appariscenti, da parte dell'utero, sono in primo luogo ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] anche nel nostro paese. Si trasmette per via ematica e sessuale, e dalla madre infetta al prodotto del concepimento. HTLV 1 loro azione patogena per lo più a carico di altri organi e apparati.
Poliovirus. Comprendono un numero notevole di enterovirus ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] organizzativo, la Corte ha una struttura complessa. Sono infatti suoi organi: la Presidenza; la Sezione d'appello, composta del presidente e gravi violazioni dei diritti umani attinenti alla sfera sessuale e riproduttiva.
In relazione ai crimini di ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] il Völkischer Beobachter, ebdomadario di Monaco, era diventato l'organo del partito.
La vittoria di Hitler non era soltanto quella sentimenti di razza, gli etnicamente tarati. Il rapporto sessuale con persone d'altra razza è un delitto perseguibile ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...]
Quest'anomalia è l'ermafroditismo, che in senso lato significa la riunione nello stesso individuo degli organisessuali di entrambi i sessi; anomalia conosciuta fino dalla più remota antichità, che ha dato origine a miti e a leggende, ha preoccupato ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] prossimità di sistemi vascolari con i quali danno origine a organi neuroemali, rispettivamente l'EM e la neuroipofisi, per i gonadici, il sesso, lo stadio dello sviluppo sessuale, le modalità di somministrazione influenzano la risposta ipofisaria ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] l'iniezione di siero di sangue delle vene della ghiandola sessuale maschile, ma il tentativo non s'è imposto nella pratica tossina introdotta e più rapida è l'azione di essa sull'organismo, tanto più rapida e intensa dev'essere la sieroterapia. La ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...