• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Medicina [130]
Biologia [80]
Zoologia [56]
Temi generali [48]
Diritto [42]
Biografie [37]
Patologia [31]
Fisiologia umana [19]
Botanica [23]
Anatomia [21]

TREMATODI

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809) Pasquale Pasquini Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] nell'adulto e d'altro canto lo sviluppo di organi di ancoraggio sotto forma di duplicature cutanee in cui , la vescica urinaria, ove in tre anni raggiunge la maturità sessuale. Se tuttavia la larva ciliata di Polystomum si fissa alle branchie ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – ANIDRIDE CARBONICA – RETTILI, MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMATODI (2)
Mostra Tutti

COLLAGENO, patologia del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] c. (l'importanza dei medicamenti che possono sensibilizzare l'organismo sarebbe dimostrata dal rapido aumento dei casi di malattie del donna; però nei bambini, prima cioè dello sviluppo sessuale, la percentuale nei due sessi è analoga. In conclusione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – ARTRITE REUMATOIDE – PANARTERITE NODOSA – MALATTIA INFETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLAGENO, patologia del (2)
Mostra Tutti

COCCODRILLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] è cheratinizzata e nel cui fondo si trova un particolare organo di senso. Il derma si differenzia a formare robuste accrescimento è lento, circa 30 cm. all'anno, e la maturità sessuale non viene raggiunta in genere che verso il sesto o il settimo anno ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE NEOTROPICALE – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COLONNA VERTEBRALE – ARCIPELAGO MALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCODRILLI (4)
Mostra Tutti

THAILANDIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

THAILANDIA. Libera D'Alessandro Paola Salvatori Matteo Marelli – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. [...] . Nel settembre 2015 il Consiglio per le riforme (organo legislativo nominato dalla giunta militare dopo il golpe) bocciava centrale del proprio percorso registico) un atto di resistenza sessuale contro la repressione politica (Poo kor karn rai, ... Leggi Tutto
TAGS: APICHATPONG WEERASETHAKUL – CORTE COSTITUZIONALE – YINGLUCK SHINAWATRA – ASIA SUD-ORIENTALE – THAKSIN SHINAWATRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAILANDIA (16)
Mostra Tutti

ANGUILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] pozzi. Le anguille si riproducono in mare. All'epoca della maturità sessuale, esse lasciano le acque dolci, vestono, come si dice, l è così chiamata per la presenza di un potente organo elettrico, collocato nella parte posteriore del corpo, capace di ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ANGUILLA ELETTRICA – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA NATATORIA – ANGUILLA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUILLA (1)
Mostra Tutti

CASTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

La castrazione è un'operazione mediante la quale in un individuo vengono estirpati o comunque distrutti gli organi della riproduzione. In natura esistono esempî evidenti di castrazioni dovute a casi di [...] castrare il maschio dei testicoli perché il cosiddetto organo di Bidder (un ovario rudimentale) s' differenti. La femmina reagisce cioè assai poco all'infezione, e i suoi caratteri sessuali secondarî non vengono alterati. Il maschio (fig. 2, A, a) ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – AUTOIMPOLLINAZIONE – TIPO DI CARATTERE – ERMAFRODITISMO – STREPSITTERI

BRANCHIOPODI

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βράγχια "branchie", e πούς "piede").- I Branchiopodi, detti anche Fillopodi, costituiscono un ordine dei Crostacei Entomostraci. Essi, diffusi in tutto il mondo, popolano le acque dolci: alcune [...] e quindi nella forma del corpo, e una tale varietà di organi e di appendici, adattate alle più diverse funzioni (di galleggiante, quasi tutti gli Eufillopodi si osserva un assai spiccato dimorfismo sessuale. In questi casi, il 2° paio di antenne del ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PARTENOGENESI – PISCICOLTURA – GRANDI LAGHI – PLANCTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCHIOPODI (1)
Mostra Tutti

MOLLUSCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLLUSCHI (lat. scient. Mollusca Cuvier, 1812; sin. Palliata Latreille, Malacozoa de Blainville, Heterogangliata Owen, Otocardia Haeckel, Saccata Hyatt) Pasquale Pasquini Animali marini, d'acqua dolce [...] il tipo: così nei Gasteropodi il piede, robusto organo muscolare, occupa la parte ventrale del corpo; nei Lamellibranchi o unisessuati; in questo caso spesso con spiccato dimorfismo sessuale; nelle forme ermafrodite si ha di regola la dicogamia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLLUSCHI (2)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Silvia Lilli Stato dell’Europa mediterranea, posto nel settore sudoccidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2011 la popolazio ne risultava di 2.831.741 ab., con una decrescita del 7,7% [...] quanto riguarda la tratta degli esseri umani destinati allo sfruttamento sessuale e al lavoro forzato. Negli ultimi anni l’A. fame che fu interrotto dopo che la Commissione di Venezia – organo del Consiglio d’Europa – venne chiamata a dare la sua ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – ALLEANZA ATLANTICA – PENISOLA BALCANICA – CONSIGLIO D’EUROPA – CANNABIS INDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

MESTRUAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESTRUAZIONE Paolo Gaifami È la manifestazione terminale e più appariscente (perdita di sangue dai genitali femminili) di quell'ondata di modificazioni generali e genitali che investe la donna dalla [...] stato generale, una conseguenza di malattia di questo o quell'organo; non è già la malattia che segue alla mancanza del anche ematica; donde la necessità di norme d'igiene sessuale specialmente accurata nei periodi mestruali. V. anche dismenorrea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESTRUAZIONE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 47
Vocabolario
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sessualità
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali