Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] . Né Linneo lasciò da parte gli organi della fruttificazione (propriamente lo stilo), ma se ne servi per raggruppamenti minori subordinando in ogni caso l'apparato femminile a quello maschile. Il nome di sessuale dato a questo sistema che vide la ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] quali esercitano la loro influenza non solo sugli organi genitali, ma anche su tutto il corpo con l'elemento germinale maschile (nemasperma), a trasformarsi ) avviene il trionfo d'una tendenza sessuale sull'altra e la differenziazione dell'abbozzo ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] , specie giovanile, mobilità di l., parità tra l. maschile e l. femminile, ecc.
Il campo dove, in seguito organi e apparati, per via psicosomatica o cortico-viscerale (malattie gastroenteriche, cardiocircolatorie, disturbi della sfera sessuale ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] caso possono concrescere) e funzionanti come organi di propulsione e di equilibrio. L' e impari le ghiandole sessuali, collocate nella parte posteriore qui nei tratti successivi del condotto maschile, dove vengono elaborati gli spermatofori (fig ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] contrapporre nuovi valori a quelli ''maschili'' − hanno dato impulso anche estrema franchezza nei riguardi della vita sessuale di giovani scrittrici come T. una serie di abitazioni a Kautokeino e l'organico parcheggio, sempre a Trondheim.
A K. ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] di dimensioni diverse e l'unione si opera attraverso un organo di copulazione (tricogino) che è formato dall'apparato sessuale femminile; d) funghi nei quali sono elementi sessualimaschili immobili (spemazî) che fecondano per mezzo di un tricogino ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] da tutte le cellule dell'organismo si riverserebbero nelle cellule sessuali, porterebbero in sé e imprimerebbero 'eredità di parte paterna viene trasmessa per mezzo del gamete maschile o spermatozoo; tutta l'eredità di parte materna viene trasmessa ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] uova o delle spermatofore, nel maschio anche organi copulatori. Gli orifizî sessuali sono dorsali nei Cladoceri e in certi Copepodi, ventrali negli altri Crostacei; in tutti i Malacostrachi l'orifizio maschile s'apre sull'ultimo segmento toracico (8 ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] gruppo più primitivo e anche nei germi maschili di quasi tutti gli altri organismi, è stata studiata anche dal lato più grandi, immobili. Presentano cioè un tipico differenziamento sessuale. Ciò si osserva nelle colonie blastulari dei Volvox. ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] divisione dei ruoli, recupero della sessualità femminile contrapposta e condizionata da quella maschile, valorizzazione di tutto il corpo i temi fondamentali sui quali si muove il Fronte. Organo d'informazione del gruppo è la rivista Quarto Mondo. ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...