TROFISMO (dal gr. τροϕή "nutrizione")
Alberto Pepere
Significa in generale, il complesso dei fenomeni che si riferiscono al processo della nutrizione. I disturbi della nutrizione (distrofie) dei tessuti [...] con aspetti varî a cui possono conseguire quadri anatomo-clinici imputabili allo stato distrofico, acquisito o congenito, di uno o più organi o tessuti (distrofia-adiposo-genitale, d. ipofisaria, d. muscolare, sclerosi distrofiche viscerali, ecc.). ...
Leggi Tutto
INVOLUZIONE (lat. involutio)
Nazareno Tiberti
Processo consistente essenzialmente in un insieme di fatti d'atrofia (atrofia fisiologica), che conducono a una graduale riduzione di volume d'un organo [...] mammelle dopo cessato l'allattamento e di tutto l'apparato genitale, e specialmente dell'utero e dell'ovaio, nell' quando scompaiono le mestruazioni e cessa l'attività funzionale degli organi della generazione. È nota infine l'atrofia senile, in ...
Leggi Tutto
PAROOFORO (dal gr. παρά "presso", ᾠόν "uovo" e ϕέρω "porto"; lat. sc. paroophorium)
Primo Dorello
È un organo rudimentale dell'apparecchio genitale femminile e si può considerare come omologo al paradidimo [...] del maschio, essendo anch'esso un residuo dei canali segmentarî più caudali. Nella donna adulta raramente si trova, tanto che alcuni ne negano la presenza; è stato descritto in feti di sesso femminile ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] Freud dava dei sogni un'interpretazione prevalentemente sessuale, per cui, ad esempio, le scatole e le caverne rappresentano gli organigenitali femminili, e le penne, gli ombrelli e i bastoni rappresentano il pene, Jung pose l'accento sui simboli ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dei X è privilegio particolare. Donde le tensioni che quest'organo crea nella propensione dei pochi ad usarlo nella sua più lata studia, sotto il profilo anatomo-fisiologico, l'apparato genitale e individua la presenza dell'albumina nel siero del ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] tali a far paura. È il loro proliferare da un organismo che si sta scollando, sfilacciando, disarticolando, sconnettendo ad aggravare e riceve piacere - si localizza nell'apparato genitale semplificato in fallica erezione e umidore vaginale. Non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , ma nelle nostre fonti non c’è alcun accenno a un organismo istituzionale o pedagogico assi mi labile alla nozione moderna di ‘scuola Erofilo nella conoscenza dell’anatomia dell’apparato genitale maschile; distinse infatti con grande scrupolosità i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] segreto sulle ulcerazioni muffide (Meichuang milu) dopo aver osservato in alcuni suoi pazienti una serie di malattie degli organigenitali, che la letteratura tradizionale non spiegava in modo esauriente e per le quali la sua eredità medica familiare ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] come esame di orientamento e di ispezione della funzionalità degli organi che le sono accessibili. La radioscopia è basata sulla proprietà esami eseguiti per altri scopi, vengano evidenziati i genitali esterni maschili. L'idramnios e l'oligamnios sono ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] sessuale ritenuti scabrosi, in quanto troppo diretti nei riferimenti al corpo umano ed espliciti nel nominare gli organigenitali. Una forma storica dell'intrattenimento televisivo, il varietà, centra la sua attenzione sul corpo umano in funzione ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...