PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] femmina le alterazioni a carico dell'apparato genitale si manifestano in molti casi con atresia della porzione di cute che mantiene costantemente il suo legame vascolare con l'organismo per mezzo di un peduncolo. Ciò consente di trasferire non la ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] dalla funzione di alcune ghiandole a secrezione interna, quali il timo, la tiroide, le paratiroidi, l'ipofisi, gli organigenitali. Ciò risulta dagli esperimenti seguenti. In seguito all'estirpazione del timo in un animale giovane, le ossa diventano ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] esofagea di alcuni Elasmobranchi si trova un grosso organo linfoide; altre formazioni linfoidi si trovano negli Storioni cadono nella cavità addominale e vengono emesse dai pori genitali (da non confondersi con quelli addominali), senza che ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] patologico: o per malattie aventi sede o punto di partenza negli organigenitali; ovvero per malattie, acute o croniche, generali o localizzate fuori della sfera genitale, complicanti il puerperio stesso. Le malattie della seconda specie, siano esse ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] la gengivostomatite, l'herpes labiale, l'herpes genitale, la cheratocongiuntivite. Tali affezioni sono generalmente di scarsa loro azione patogena per lo più a carico di altri organi e apparati.
Poliovirus. Comprendono un numero notevole di ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] La genesi formale di queste gravi anomalie si deve ricondurre a perturbamenti nello sviluppo delle ghiandole e degli organigenitali in quel periodo embrionale in cui si differenzia il sesso.
D) Anomalie delle estremità (Meloterata, Tar.). - 1. Molte ...
Leggi Tutto
TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] Possiedono da 2 a 4 occhi che possono anche mancare, e otocisti. Sono privi di organi escretori. Le gonadi mancano di tunica propria e i condotti genitali sono talora obliterati. Sono provvisti di un cirro copulatore e spesso di una borsa copulatrice ...
Leggi Tutto
OBESITÀ (fr. obesité; sp. obesidad; ted. Fettsucht; ingl. obesity)
Piero BENEDETTI
Luigi TORRACA
S'intende per obesità, o polisarcia, una condizione abnorme del nostro organismo contrassegnata da un [...] il proprio peso. Come la tiroide, per quanto in minor grado, intervengono anche l'ipofisi, le ghiandole genitali e altri organi endocrini, l'attività fisiologica dei quali è tuttavia sempre subordinata al governo del sistema nervoso. Tutto ciò denota ...
Leggi Tutto
NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme")
Umberto Pierantoni
Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] nervi si dirigono indietro, alcuni brevi che si distribuiscono a diversi organi, e due, uno dorsale e uno ventrale, sono assai più faccia ventrale. In essi si riscontra di solito una tasca genitale, che si apre nell'ultimo tratto dell'intestino e in ...
Leggi Tutto
TRONCO (lat. truncus; fr. tronc; sp. trunco; ted. Rumpf; ingl. trunk)
Primo DORELLO
Luigi CASTALDI
È quella parte dell'asse del corpo, che allo stato adulto ci presenta i derivati del celoma, rappresentati [...] le pareti, le cavità limitate da queste pareti e gli organi contenuti in queste cavità. Le pareti del tronco presentano appartengono all'apparato digestivo, all'escretore e al genitale. La maggior parte dei visceri appartenenti all'apparato ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...