L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] i dieci e la cancelleria divenne uno dei pilastri su cui questo consiglio ristretto costruì la propria crescita quale organoesecutivo, ed i segretari del consiglio - passati da due a quattro agli inizi del Cinquecento (90) -, in virtù della durata ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] e interni. Oltre a collaborare col consiglio nella realizzazione dell'indirizzo politico regionale, la giunta, quale organoesecutivo, ha il compito di adottare i provvedimenti amministrativi necessari per dare applicazione alle leggi e agli altri ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] ampî poteri circa le assunzioni, assegnazioni, trasferimenti, promozioni e provvedimenti disciplinari dei magistrati, il ministro, come organo "esecutivo", ha poteri d'iniziativa, di segnalazione, di proposta, di richiesta, d'istruzione ed infine di ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] di non sollecitare nè ricevere istruzioni da alcun governo o da ‟alcun'altra autorità estranea all'organizzazione"; organiesecutivi sono altresì i segretari o direttori generali esistenti in ogni istituzione specializzata delle Nazioni Unite, nelle ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] delle funzioni relative all’ordinamento degli uffici e dei servizi ad esso facenti capo. La Giunta è «l’organoesecutivo» (art. 121, co. 3, Cost.), e partecipa direttamente all’attività di indirizzo politico della Regione, la sua principale ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] , un elemento di diversa natura (individuato, di volta in volta, nel comando, nei confronti del debitore o dell’organoesecutivo, nella costituzione di uno stato di soggezione a carico del convenuto o nell’applicazione della sanzione) o, secondo ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] 5; 10, co. 11; 18), ma la generalità delle decisioni sulla gestione delle partecipazioni pubbliche è attribuita all’organoesecutivo competente nei vari ordinamenti degli enti (art. 9); anche questo è un confine che dovrà essere seguito senza timore ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] di essa, ossia l’affermazione del diritto di cui si chiede tutela, da completarsi nella successiva richiesta all’organoesecutivo di attuazione della pretesa.
Non vi è alcun dubbio che nell’attuale diritto vigente l’esecuzione forzata rientri in ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] ’ordinamento regionale, sulla base degli Statuti e delle leggi regionali, anche se la Costituzione (art. 121) definisce la Giunta «l’organoesecutivo delle Regioni».
La distinzione si ha anche negli enti locali (v. artt. 36 ss. e 80 ss., d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] di attività giurisdizionale dichiarativa né tantomeno l’accertamento della fungibilità dell’obbligo.
La cognizione dell’organoesecutivo
L’organoesecutivo, composto dall’ufficiale giudiziario e giudice dell’esecuzione, ha il potere-dovere di ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...