Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] una misura di sicurezza.
Nell’ipotesi dell’euromandato cd. esecutivo, qualora lo stesso sia preordinato all’esecuzione di una d’arresto europeo, ma anche nell’esigenza che l’organo emittente sia pienamente a conoscenza dell’iter processuale compiuto, ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] valutazioni e a deliberare con riguardo ad una situazione modificata da norme poste da un organo cui di regola, quale titolare del potere esecutivo, non spetta emanare disposizioni aventi efficacia di legge» (§ 5 del Considerato in diritto).
Su tale ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] sulla cui base si è proceduto alla formazione dell’esecutivo. Insomma, la figura del contratto è entrata appieno nelle considerarsi sia ipotesi di “usurpazione di un potere” da parte di un organo a danni di altri11, sia quelle in cui l’utilizzo di un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] la salvaguardia. Di talché, essa deve essere affidata all’organo che, secondo l’art. 95 Cost., dirige la politica Illuminati, Torino, 2010, 32), come avviene sul piano dell’esecutivo in molti modelli comparati di riferimento, ed opera a ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] Le interpolazioni al vigente assetto normativo (cautelare ed esecutivo) non risultano di agevole lettura a causa di ai detenuti, dal momento che l’intervento “cautelare” dell’organo monocratico costituisce non più che un’ipotesi di scuola. Sempre con ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] dell’iniziativa cautelare e interviene solo nei casi eccezionali prima accennati. Come se fosse, appunto, organo meramente esecutivo del provvedimento giudiziario dello Stato d’emissione, con compiti di sorveglianza (sulla falsariga di quanto accade ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] Stati membri, con funzione di definizione delle priorità e degli orientamenti politici generali.
8 Organo composto dai rappresentanti degli esecutivi nazionali con funzioni legislative di tipo generale nel sistema UE.
9 Letteralmente dal tedesco ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] sua stessa (sembrerebbe doversi dire amara) ammissione, all’Organo nomofilattico «non resta che prendere atto da un lato vuole discrezionale, ma non certo arbitrario) da parte dell’esecutivo non possono che operare in due distinti ambiti: una cosa ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] del ruolo presidenziale. Il Capo dello Stato è un organo monocratico e di conseguenza, sia nell’esercizio delle funzioni difficile crisi di governo che era nata dalla dissoluzione dell’esecutivo Monti nel dicembre 2012 e che si sovrapponeva in modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] coinvolto a pieno titolo, con il legislativo e l’esecutivo, nell’esercizio della sovranità. La marginalità costituzionale del potere Lo Stato moderno e la giustizia, l'introduzione di un organismo ad hoc che la possa rendere effettiva; cfr. Cipriani, ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...