Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] soprattutto per evitare una inopportuna e pericolosa confusione tra potere esecutivo e giudiziario, ma la pienezza e l’effettività della evidenziare la conferma, da parte del massimo organo di giustizia amministrativa, della piena ammissibilità nell’ ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] ma può determinare l’integrazione del provvedimento richiesto dall’organo dell’accusa con le statuizioni contemplate dall’art. 460 né l’applicazione di pene accessorie. Anche se divenuto esecutivo, il decreto penale di condanna non ha efficacia di ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] art. 40 d.lgs. n. 274/2000). Infatti, in presenza di più titoli esecutivi emessi da giudici di pace diversi, la competenza è attribuita all’organo che ha adottato il provvedimento divenuto irrevocabile per ultimo; nell’ipotesi in cui devono essere ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...]
Muovendo dalla premessa che se la discrezionalità accordata all’esecutivo o al giudice fosse espressa in termini di potere essere affidato sia a un giudice, sia a un organo non giudiziario, purché indipendente dalle autorità che effettuano le misure ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] , disposta dall’ordinanza stessa (per es., l’ordinanza di assegnazione o di vendita sarà eseguita dagli organiesecutivi, mentre la delega alle operazioni di vendita troverà esecuzione con l’accettazione del professionista delegato).
Ordinanze con ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] decisioni governative. Si evidenzia così il tratto caratteristico del Governo, quale depositario del potere esecutivo, di essere da un lato costituito da un complesso organico articolato, ma, dall’altro lato, di aspirare ad unità d’indirizzi e d ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] all’amministrazione ritardataria e non ad un diverso organo della stessa amministrazione;
• riguarda solo alcuni . 2, occorre chiedersi se la valutazione positiva espressa dall’esecutivo sul progetto – ritenuto meritevole per il «positivo impatto» ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] , in via definitiva, dal Consiglio all’unanimità, riguardano: la modifica all’assetto strutturale dell’organismo mediante l’istituzione del comitato esecutivo e del direttore amministrativo che dovranno occuparsi degli aspetti amministrativi dell ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] fonti normative, spesso subordinate, a cominciare dai regolamenti dell’esecutivo.
La riserva fissata dall’art. 23 Cost., peraltro, alla riserva di legge.
Gli atti normativi degli organi dell’Unione europea sono, infatti, sottratti all’operatività ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] in presenza di reclamo, il decreto del tribunale sarà provvisoriamente esecutivo.
Gli effetti dell’omologazione
Con l’omologazione si produrranno i abbia veste societaria, alla revoca dell’organo amministrativo e alla nomina di un amministratore ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...