Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] della legge” – e, quindi, non contestabili né dall’esecutivo, né dal giudiziario (così Manetti, M., Regolamenti parlamentari, ha valutato alla luce dell’art. 6 CEDU, gli organi di autodichia della Camera dei Deputati, in particolar modo quelli ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] politica del Sistema delle informazioni per la sicurezza nazionale, gli uffici amministrativi ed esecutivi e gli apparati operativi, e – in conclusione – l’organo parlamentare preposto al controllo generale su di esso.
La legge n. 124/2007 ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] all’ente, non avvalendosi mai dei poteri di intervento ad esso riconosciuti6. L’organismo fu poi soppresso dall’art. 68 del d.l. 25.6.2008, n stazioni appaltanti all’ANAC, congiuntamente al progetto esecutivo, agli atti di validazione e ad un’ ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] o non ritirarla. Naturalmente, in questa ipotesi, l’esecutivo dell’Unione è tenuto a motivare la propria decisione. di investire indirettamente l’organo giurisdizionale europeo di controversie tra gli organi costituzionali nazionali (Governo ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] che si svolge davanti agli organi giurisdizionali statali, posto che a ogni organo giudicante è precluso tanto il con le parti, stabilire il quantum dovuto con ordinanza esecutiva reclamabile dinanzi alla corte d’appello.
Ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] di primo grado.
Le funzioni dell’ufficio del pubblico ministero e le attribuzioni degli organi giurisdizionali
L’attivazione della fase esecutiva presuppone l’iniziativa dell’ufficio del pubblico ministero e comporta, ove necessitino provvedimenti ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] della volontà sovrana degli Stati che le danno vita dotandola di organi, determinandone funzioni, competenze e poteri. Se tra i poteri di un potere giudiziario e di un potere esecutivo capaci di imporre ad essi la soluzione autoritativa delle ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] l’art. 60 c.p.a. riconnette la possibilità per l’Organo decidente di chiudere nel merito la lite in occasione della camera di ) si trovava in condizioni di dipendenza gerarchica dal potere esecutivo. Con l’istituzione dei Tar – e l’introduzione ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] coercitiva, di fronte alle particolari complicazioni che connotano molto spesso l’esecuzione per surrogazione ad opera degli organiesecutivi. Aggiungo che, con qualche audacia, ritengo si possa applicare la misura, come avviene in Francia, nel caso ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] .lgs. 23.2.2006, n. 109)26.
2.3 Il procedimento esecutivo
La peculiare forma di detenzione domiciliare inserita dalla l. n. 199/2010 collegiale, sia per i casi in cui – anche dinanzi l’organo monocratico – il p.m. ritenga di procedere con la ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...