L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] legislatori nazionali si preoccupano più della costituzione dell'organo arbitrale che non del procedimento arbitrale in senso stretto arbitrali e perciò il loro riconoscimento, anche a fini esecutivi, in Paesi diversi da quello (normalmente il Paese ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] , mentre prima erano eletti dal consiglio comunale stesso. Esso è un organo permanente, che agisce come delegato dell'Assemblea generale, e delega a sua volta il suo potere esecutivo al sindaco o procuratore generale. Molto ampie sono le facoltà ...
Leggi Tutto
I più recenti sviluppi del diritto diplomatico e l'evoluzione della tecnica dei rapporti internazionali non hanno modificato il concetto tradizionale di d., intesa come metodo di azione internazionale [...] complesso delle scelte che uno stato, attraverso i suoi organi all'uopo competenti, compie allo scopo di imprimere alle 'Italia e la FAO, firmato a Washington il 30 ottobre 1950 (e reso esecutivo in Italia con la legge n. 11 in data 9 gennaio 1951); i ...
Leggi Tutto
La FAO ha perseguito, nel quindicennio 1960-75, i suoi fini istituzionali con intensità che, lungi dall'essere diminuita dalle non favorevoli congiunture economiche, ha tratto da esse nuovi stimoli e rinnovate [...] di ciascuno stato membro espresso dopo l'effettuazione degli adempimenti costituzionali interni. Distinto organo primario dell'ente è il Consiglio: esso è titolare del potere esecutivo, ma - a differenza di quello che era originariamente il Comitato ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] dell'assemblea), il presidente non ha un'investitura popolare diretta, non partecipa del potere esecutivo, nè dispone di potestà di emergenza. Nondimeno, non è organo di mera rappresentanza, disponendo di caratteri e potestà, che ne fanno un potere ...
Leggi Tutto
legalità
Gaetano Pecora
Il rispetto della legge
Per legalità si intende il principio che obbliga gli organi dello Stato a esercitare i loro poteri nel rispetto della legge. Ieri, con lo Stato di diritto, [...] definisce in senso stretto perché in esso la legalità è circoscritta, limitata e appunto ristretta ai soli organi del potere giudiziario ed esecutivo. Soltanto i giudici e il governo (oltre che gli amministratori) sono vincolati alla legge e, dunque ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] dirette contro un individuo o un gruppo, ma contro un organo ufficiale dello Stato, fornito di poteri decisionali. Il cedere terroristi, dalla forza personale del capo dell'esecutivo e dalla preveggenza mostrata nella pianificazione della conduzione ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] universale negli stati membri, una Commissione con potere esecutivo che esegue le decisioni del Consiglio dei ministri e cellule del corpo umano possono essere effettuati soltanto da organismi sanitari pubblici ed enti no profit autorizzati e inoltre ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] ministro delle Finanze, dai consigli regionali, provinciali, comunali, secondo un'ampia articolazione di organi ai quali è attribuito un potere esecutivo o rappresentativo. L'esercizio del potere regolamentare viene così a coinvolgere l'intero ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] di checks and balances per limitare il potere sia dell'esecutivo che del parlamento (il Congresso); il Bill of di tutte le nazioni, affinché ogni individuo ed ogni organo della società, avendo costantemente presente questa Dichiarazione, si sforzi ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...