La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] uffici comuni; la soppressione o l’accorpamento di uffici e organismi al fine di eliminare duplicazioni o sovrapposizioni (art. 8, 3) riconoscevano, oltre alla generale rappresentanza dell’esecutivo nella provincia, la vigilanza «sull’andamento ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] power shall be vested in a President» – (tutto il potere esecutivo è conferito ad un Presidente).
La Costituzione prevede altresì la figura del Vicepresidente che è un organo formalmente autonomo ed indipendente del Presidente, anch’esso come il ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] , è nel Governo – la più alta espressione del potere esecutivo, e dunque dello Stato-apparato (o Stato-amministrazione) – del lavoro (CNEL), che, giusta l’art. 99 Cost., è «organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie e le funzioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] di conciliatore, quest’ultimo da non confondere con l’organo al quale fino all’entrata in vigore del giudice di 3).
In caso di conciliazione, il giudice redige processo verbale che costituisce titolo esecutivo (art. 185, co. 3; art. 420, co. 3; art. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] anno dai cittadini riuniti nelle assemblee elettorali. L’elettorato passivo spettava agli ex componenti degli organi del potere legislativo ed esecutivo, di età superiore ai 45 anni, sposati o vedovi, domiciliati nel territorio della Repubblica nel ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] impresa ha la sede principale, su ricorso del commissario liquidatore (organo della procedura di l.c.a. di cui subito si ciò stesso carattere officioso - con tale deposito carattere esecutivo. È per il resto previsto ampio rinvio, segnatamente ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] ricaverebbe dall’art. 70, co. 1, n. 1, c.p.c. (appartenendo tale organo al novero dei soggetti legittimati ad agire).
Ai sensi dell’art. 713, co. 1, c , ha la forma di «decreto motivato immediatamente esecutivo» (si tratta del cd. “decreto di ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] estingue e il verbale di accordo è dichiarato esecutivo con decreto del giudice competente, su istanza n. 689/1981, l'indicazione degli strumenti di difesa e degli organi ai quali proporre ricorso, con specificazione dei termini di impugnazione. Si ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] (ove per la prima volta si prevede l’attitudine del lodo a divenire titolo esecutivo con l’osservanza delle disposizioni di cui all’art. 411 c.p.c.) 31, co. 12, l. n. 183/2010, poi, gli organi di certificazione di cui all’art. 76 d.lgs. 10.9.2003, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] che interessa il processo di cognizione e il processo esecutivo. È invece incompatibile con il processo cautelare, in 279, 355, 367 c.p.c.; art. 23 l. n. 87/1953) o l’organo (giudice istruttore: artt. 279, 296, 367, 368 c.p.c.), per altre, fra le ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...