Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] riferibile alle potestà discrezionali del potere esecutivo; tale indeterminatezza rispondeva assai bene alle presenta con la s. Sede appare evidente se si considera che il suo organo supremo è lo stesso della s. Sede, e cioè il sommo pontefice ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] rispetto alla quale o è competente lo Stato nel caso degli organi di governo o sono competenti i Comuni e le Province e se la legge non era intervenuta, in quel caso l’esecutivo manteneva un autonomo potere normativo, ma se la legge interveniva, ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] da poteri pubblici e differenziate dalla società civile e dall’economia. Infine, apparati esecutivi di settore, corti di settore, organi nazionali, stabiliscono raccordi e costituiscono reti che arricchiscono il panorama dei poteri pubblici globali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] ci sono sembrati più significativi ai fini del nostro discorso: quello di governo inteso come organo o complesso di organi deputati alla funzione esecutiva; e quello di governo inteso come attività di definizione e posizione dei fini politici dello ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] e 102 disp. att. c.p.p., relativo all’organo competente a decidere. Le vistose lacune normative sono colmate dalla alla riparazione.
Fonti normative
Art. 24 Cost.; art. 5 CEDU (resa esecutiva con l. 4.8.1955, n. 484); art. 9 Patto internazionale ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] c.p.c. in ordine alla spedizione in forma esecutiva della sentenza rilasciata dalla segreteria della commissione tributaria, in .lgs. n. 546/1992, e in tal caso l’organo giurisdizionale può non adottare la misura richiesta o anche solo limitarne ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] invalidità, la conciliazione deve quindi essere stata sottoscritta in presenza dell’organo di conciliazione (Cass., 23.10.2013, n. 24024; Cass., in una delle altre sedi, è dichiarato esecutivo con decreto dal giudice su istanza della parte ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] interruttivi, se non provocano l’arresto del processo esecutivo, non sono per questo privi di rilevanza. Conformemente . civ. Mass., 1994, 1256), data la natura del rapporto organico e data l’irrilevanza, nell’ottica legislativa, della persona che ha ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] quattro uffici: un consiglio di amministrazione; un direttore esecutivo; un foro consultivo; un comitato scientifico e gruppi WTO Appellate Body Report 1998, WT/DS 48/AB/R), l’organo d’appello del DSB ha condannato la Comunità europea a rimuovere ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] (è il caso delle assemblee legislative, e dei capi dell’esecutivo nei governi presidenziali) o sono selezionati indirettamente dal popolo (è il caso dell’organo governo nella forma di governo chiamata appunto parlamentare). Un’altra costante ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...