Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] ), alle adunanze del consiglio di amministrazione – sia in quanto membri dell’organo sia in virtù del richiamo all’art. 2405, co. 1 – nonché alle adunanze del comitato esecutivo (art. 2405, co. 1).
In assenza di rinvio alle disposizioni concernenti ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] l’art. 79, co. 2) non è comunque il profilo esecutivo o il rapporto in concreto instaurato a formare oggetto di certificazione, ma TAR competente ottenendone l’annullamento per aver l’organo certificatore ecceduto i propri poteri ovvero fatto cattivo ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] rende necessaria l’approvazione di uno Statuto organico. Rimanendo così vietato alla Regione emendare per la fase transitoria, è volto a garantire la stabilità degli esecutivi regionali. Soltanto nel momento in cui le Regioni compiranno la scelta ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] rigida della separazione dei poteri che conferisce all’esecutivo l’attuazione delle prescrizioni della legge.
La gerarchici basati sulla distribuzione delle competenze tra gli organi fondata sulla legalità. Tale modello transita, seppur ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] al potere gerarchico e disciplinare della persona o dell'organo che assume le scelte di fondo dell'organizzazione dell pratici affrontati in giurisprudenza, sono emerse attività meramente esecutive normalmente più coerenti con lo schema del lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] potesse conciliare la volontà del legislativo e l’azione dell’esecutivo, il dogma dell’unità sovrana del corpo politico della la sua capacità di conformarne i poteri a guisa di organi.
Negli anni del parlamentarismo e dei nuovi paradigmi scientifici, ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] nomina di alcuni membri e quindi alla composizione dell’organo decidente, nonché per quel che attiene allo svolgimento dell offra alle parti la possibilità di procurarsi un titolo esecutivo, a differenza del procedimento di mediazione ove invece a ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] /1999), fenomeno questo che mal si concilia con l’idea di una relazione organica tra i due enti, tale per cui l’attività dell’uno si imputa scenario di politica fiscale, destinato a divenire esecutivo, per la gestione, con le singole convenzioni ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] assemblee nonché alle riunioni del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo (artt. 2405, co. 1, c.c. e 149, delle condizioni previste dall’art. 2399 c.c.; l’organo amministrativo, peraltro, può rifiutare a questi soggetti l’accesso ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] i quali sembrerebbe compatibile anche la forma di elezione indiretta dei suoi organi, già prevista dai decreti ritenuti incostituzionali dalla Consulta (art. 23, costituzionale presentato dal nuovo Esecutivo avrebbe ad oggetto contestualmente il ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...